Visualizzazione post con etichetta INIT VARIE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INIT VARIE. Mostra tutti i post

17 novembre 2021

Vidya Balan: I love Italian men

[Archivio] Vi segnalo un vecchio articolo decisamente insipido ma dal titolo interessante, Vidya Balan: I love Italian men, di Sumitra Nair, pubblicato da iDiva il 6 gennaio 2011. L'unica frase degna di nota: 'Her dream destination is Sicily in Italy since she loves "Italian food and men!".'

12 maggio 2020

A brief history of Bella Ciao

Vi segnalo l'articolo A brief history of Bella Ciao (the song Shah Rukh Khan is so sick of) di Sankhayan Ghosh, pubblicato oggi da Film Companion:

'I heard it [Bella Ciao] (...) in the various Indian iterations, during the CAA/NRC protests [proteste contro il Citizenship Amendment Act]. In the #OccupyGateway gathering, one of the protestors stood and sang the new lyrics, written to fit the issue at hand, (...) and the others, seated, sang after him. (...)
Unsurprisingly, I am hearing Bella Ciao more and more without the context. Baba Sehgal has done one, called Kela Khao, so silly that you can't be offended by it. Ayushmann (...) Khurrana plays the tune on his piano. (...) Actress Kriti Kharbanda also attempted a piano cover and uploaded a video. (...) 
Then you had Shah Rukh Khan. (...) In his segment shot from home for a fundraising concert for the COVID-19 outbreak, Khan sang that he is sick of hearing Bella Ciao. (...) He meant it as one of the typically Quarantine things, equating it to activities such as working out and watching TV shows on streaming. Given the significance of the song - a symbol of common people speaking up against an oppressive regime - this appeared insensitive to some. (...) The lyrics for Khan were written by Badshah. (...)
Bollywood has been guilty of bastardising Bella Ciao even before it had become so popular in this part of the world. Lalit Pandit (of Jatin-Lalit) plagiarised the tune in "Love ki Ghanti" from the movie Besharam, starring Ranbir Kapoor. There is also a Telugu song called "Pilla Chao" from the Mahesh Babu film Businessman. They are cringeworthy'.

Video Wapas Jao (Bella Ciao Hindi Version), Poojan Sahil featuring CAA-NRC Protests, 23 dicembre 2019
Video Bella Ciao Hindi at #OccupyGateway #MumbaiWithJNU, 6 gennaio 2020
Video Bella Ciao piano cover by Ayushmann Khurrana & Kriti Kharbanda, 2 maggio 2020
(Non riesco a scovare in rete il video della versione interpretata da Shah Rukh Khan).

Aggiornamento del 26 agosto 2021: Netflix India propone Jaldi Aao!, versione di Bella Ciao rivisitata dal produttore musicale Nucleya e interpretata, fra gli altri, da Shruti Haasan, Anil Kapoor, Rana Daggubati, Radhika Apte e Vikrant Massey. Il video è stato realizzato per promuovere la quinta stagione della serie La casa di carta. Oggi The Hindu pubblica un'intervista concessa da Nucleya:
 
'Nucleya is all smiles as he gushes over Jaldi Aao: The Money Heist Fan Anthem, which he composed ahead of the new season of Spanish-language crime series La Casa De Papel or Money Heist dropping. The track and video (...) has picked up more than 5 million views since its August 23 upload on YouTube. (...) The anti-fascist protest song is from the early 20th Century, and is sung by Italians every year on April 25 to observe Liberation Day, the anniversary of the end of the Nazi occupation in 1945. Over the years through history, there have been many iterations. During the 2020 lockdowns, Italians took to the empty streets and their balconies, belting out the song as a collective and comforting experience, building upon its status as a revolutionary anthem. (...) It was important to Nucleya that Jaldi Aao retained that recognisable melody while adding various elements to it to make it more Indian audience-friendly. “That composition has that [revolutionary] feel to it because of the original song’s lyrics, but we wanted it to sound fresh. I think we did a pretty good job,” he laughs. (...) The rebooted song has a mix of Tamil, Hindi and Telugu lyrics and singing styles to suit the different Indian regional fanbases. As a composer, the core melody had to work with these new elements to make the song feel less forced. Nucleya explains, “The core structure and melody stay the same throughout but what changes is the voice, which gives Jaldi Aao the flavour it needs. For example, at the Tamil part, everything goes deeper with full South Indian drums, and towards the end of the video, there’s a scene where drums are played in the streets of Mumbai and it feels very Maharashtrian. The melody, though, stitches everything tight together”.'

28 ottobre 2019

My Next Guest with David Letterman and Shah Rukh Khan

Shah Rukh Khan ha partecipato al programma My next guest needs no introduction, condotto da David Letterman e trasmesso il 25 ottobre 2019. Ieri The Telegraph ha pubblicato Shah Rukh Khan - The Charmer, un resoconto della puntata, redatto da Priyanka Roy, nel quale si legge: 'He’s learning to cook Italian, and we catch a glimpse of the superstar slogging away in the kitchen for Letterman and his crew. He admits that since he’s just starting out, he can make only three things - aglio e olio, pepper chicken and risotto'.

22 dicembre 2017

Farhan Akhtar in Italia

Farhan Akhtar è tornato in Italia, per un paio di settimane, fra la fine di novembre e gli inizi di dicembre di quest'anno. Il noto attore e regista ha condiviso alcune fotografie scattate a Milano e a Como. 

Aggiornamento del 12 aprile 2019: svelato il motivo del soggiorno lombardo di Farhan. Vi segnalo i video dei brani Rearview Mirror, Why couldn't it be me?, Seagull e Pain Or Pleasure, brani registrati alle Officine Meccaniche di Milano e inclusi nella scaletta di Echoes, il primo album di Akhtar, in lingua inglese, non collegato al mondo delle colonne sonore. Molti dei collaboratori e dei musicisti che hanno contribuito alla realizzazione dell'album sono italiani.

14 agosto 2016

Locarno Film Festival 2016

Ieri sera, nella magica cornice della Piazza Grande, si è conclusa la 69esima edizione del Locarno Film Festival (3-13 agosto 2016) con la proiezione, fuori concorso, di Mohenjo Daro, la nuova pellicola in costume scritto e diretto da Ashutosh Gowariker, interpretato da Hrithik Roshan, Pooja Hegde (al suo debutto a Bollywood) e Kabir Bedi. La colonna sonora è di A.R. Rahman. Trailer. L'evento è stato introdotto dallo stesso regista e da Kabir, entrambi ospiti della manifestazione. 
MD è in distribuzione nelle sale indiane da venerdì 12 agosto. L’accoglienza della critica e del pubblico è stata tiepida. Vi ricordo che la prima italiana di MD è prevista per oggi alle ore 15.00 al cinema Beltrade di Milano, con altre proiezioni alle ore 18.00, alle ore 21.00, domani alle ore 16.00 e alle ore 20.00, e martedì alle ore 20.00. In cartellone anche a Genova, al cinema Cappuccini, oggi alle ore 17.00. E non può mancare Roma: cinema Giulio Cesare, il 14, 15 e 16 agosto.









15 agosto 2013

Besharam: Bella ciao... ehm, no, Love Ki Ghanti

Sorpresa di ferragosto. Bella? Brutta? A voi giudicare. Vi propongo il video del brano Love Ki Ghanti, incluso nella colonna sonora del film Besharam composta da Lalit Pandit. Certo che una versione bollywoodiana di Bella ciao proprio non me l'aspettavo...

13 novembre 2012

Vogue Italia: Sonam Kapoor

Milano 2012
Vi segnalo una breve intervista concessa da Sonam Kapoor ad Arianna Pietrostefani, pubblicata ieri da Vogue Italia:

'Capita spesso che i figli d’arte intraprendano la carriera dei propri genitori. A volte per sfida, altre volte perché lo si ha nel sangue. Sonam Kapoor appartiene ad una delle famiglie più ricche di Bollywood. Per chi non lo conoscesse, suo padre è Anil Kapoor, uno degli attori e produttori più famosi di Bollywood. Sin da piccola segue il padre sul set e gioca con le pellicole in disuso, costruendosi braccialetti e coroncine. (...) È lei a salutarci per prima, ci sorride e con movenze regali si accomoda guardando fissa nell’obiettivo. Siede composta come su un trono, muove le mani con lentezza e le pone l’una sull’altra, come a dire: "È così che si sta sedute". "Faccio cinema da sempre, non ricordo quando ho cominciato. Da piccola il cinema era il gioco, poi il lavoro di mio padre, ora il mio. Ho sempre guardato quelle donne bellissime di Hollywood, sognando di diventare una di loro. A Bombay il cinema non è solo un’industria, è stata la svolta". Le chiedo quanto la moda sia importante nel suo Paese e cosa rappresenti per lei. "Le donne indiane amano vestirsi da principesse. Si va ancora al mercato a scegliere i tessuti, si commissionano abiti su misura e si va con le amiche per la prova dell’abito. Quello che fanno le spose, noi lo facciamo tutti i giorni. Il pronto moda è arrivato anche qui, certo, ma quando si può, si cerca ancora l’abito perfetto. Amo la moda italiana, lo stile che gli italiani hanno nel sangue. Nessuno è come loro".'

7 novembre 2012

La biblioteca Salaborsa e il cinema hindi

Vi segnalo che la biblioteca Salaborsa di Bologna offre un catalogo di film hindi in dvd.

4 novembre 2012

Radio Vaticana e la musica indiana

A partire dal 6 novembre 2012, ogni martedì, alle ore 16.30 sul primo canale e alle ore 21.00 sul quinto canale di Radio Vaticana, andrà in onda un programma che illustrerà la musica indiana, dalla classica alle colonne sonore hindi.

1 luglio 2012

Shah Rukh Khan e l'Italia sulla pelle

Nel giorno della finalissima Italia-Spagna del Campionato europeo di calcio 2012, guardate cos'ha scovato la lettrice M. Francesca: un meraviglioso scatto che ritrae il Re equipaggiato di biancheria appropriata, un paio di (ehm) mutande con la sobria scritta ITALIA visibile ad occhio nudo anche dalla Luna. Bravo Shah Rukh: ci auguriamo custodisca il nostro Paese anche nel tuo cuore...

28 aprile 2012

L'India e la Vespa

La mitica Vespa torna alla conquista del mercato indiano con un modello concepito per il subcontinente. Nel 2012 si prevede una vendita di 50.000 esemplari. Il target di consumatori è quello più elevato, e il prezzo (1.000 euro) è volutamente superiore del 20% a quello dello scooter più caro della concorrenza. Ma un altro articolo della Piaggio ha conseguito in India un clamoroso successo: l'Ape, il tipico taxi urbano locale. Nel 2011 ne sono stati venduti 220.000. L'India e il Sud Est asiatico concorrono al 40% degli attuali ricavi totali del gruppo Piaggio, con la previsione di raggiungere il 50% nel 2014.

19 marzo 2012

Jhumpa Lahiri: My life's sentences

Vi segnalo l'articolo My life's sentences, di Jhumpa Lahiri, pubblicato da The New York Times il 17 marzo 2012. Un estratto: 'Knowing - and learning to read in - a foreign tongue heightens and complicates my relationship to sentences. For some time now, I have been reading predominantly in Italian. I experience these novels and stories differently. I take no sentence for granted. I am more conscious of them. I work harder to know them. I pause to look something up, I puzzle over syntax I am still assimilating. Each sentence yields a twin, translated version of itself. When the filter of a second language falls away, my connection to these sentences, though more basic, feels purer, at times more intimate, than when I read in English'.

5 febbraio 2012

Viaggi di nozze: gli sposi indiani privilegiano l'Italia

Il 3 febbraio 2012 l'ENIT ha pubblicato nel suo sito il comunicato stampa Viaggi di nozze: gli sposi indiani privilegiano l'Italia, nel quale si legge: 'Gli sposi indiani privilegiano l’Italia rispetto ad altre destinazioni per trascorrervi la loro luna di miele. Il nostro Paese, infatti, si è aggiudicato il Premio India’s Best Awards 2012 nella categoria Best Honeymoon Destination (World), indetto dalla rivista Travel+Leisure India & South Asia. La cerimonia per l’assegnazione del riconoscimento si svolgerà a New Delhi il 17 febbraio prossimo, alla presenza del Ministro per il turismo, Sri Subodh Kant Sahai, del Direttore Responsabile di Travel+Leisure, Nancy Novogrod, del Direttore Generale dell’ENIT, Paolo Rubini, di membri illustri dell’American Express Publishing, di autorità governative, di rappresentanti della hospitality fraternity, dell’industria cinematografica di Bollywood, della moda e di giornalisti indiani e stranieri. (...) La classifica per le migliori destinazioni è stata realizzata raccogliendo i risultati dei pareri espressi dai lettori della rivista attraverso le risposte arrivate via posta e on-line. (...) “Questo successo dell’Italia ci conforta nel lavoro che stiamo portando avanti da tempo, attraverso il nostro Ufficio di Mumbai, in questo mercato così promettente - commenta il Direttore Generale dell’ENIT, Paolo Rubini - che ha contribuito a posizionare il nostro Paese fra quelli più visitati nell’area europea da parte dei turisti indiani, come attestano gli ultimi dati della Banca d’Italia che nel periodo di gennaio-ottobre 2011 registrano un incremento della spesa del 20% rispetto allo stesso periodo del 2011, pari a 245 milioni di euro. I punti di forza dell’ospitalità italiana sono legati al grande fascino del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, all’enogastronomia, al fitto calendario di eventi e di appuntamenti (iniziative culturali, festival, manifestazioni), a quello che viene definito lo stile di vita italiano, ma anche a specifici pacchetti turistici d’offerta all inclusive capaci di corrispondere in maniera ottimale alle aspettative dei vari target di domanda dei mercati di provenienza”.'