Visualizzazione post con etichetta POST 2014. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta POST 2014. Mostra tutti i post

3 settembre 2015

Churni Ganguly: Nirbashito not only about Taslima Nasreen

Nirbashito è l'acclamato film scritto, diretto e interpretato dall'attrice Churni Ganguly (moglie del regista Kaushik Ganguly) al suo debutto dietro la macchina da presa. Nirbashito si ispira liberamente alla vicenda personale della scrittrice bengalese Taslima Nasreen che vive in esilio dal 1994. Non è chiaro se la pellicola sia già stata distribuita nelle sale indiane (almeno nel Bengala occidentale) oppure no, ma quest'anno si è comunque aggiudicata il National Award per il miglior film in lingua bengali. Trailer
Vi segnalo l'intervista concessa dalla regista a Anindita Acharya, pubblicata il 14 agosto 2015 da Hindustan Times. Nirbashito not only about Taslima Nasreen: Churni Ganguly:

'Nirbashito, which is about freedom of expression, was adjudged the best feature film in Bengali at the National Awards on March 24. The same day, the Supreme Court also struck down Section 66A of IT Act (which allowed arrest for offensive content on the internet).
Yes, it was a special day and I will never forget the date. After it was confirmed that Nirbashito has been conferred the National Award, I immediately called up Taslima. (...) She told me that the Supreme Court has scrapped 66A of IT Act. Freedom of expression won that day.

The film bears a strong resemblance to the life of Bangladeshi author Taslima Nasreen. Yet, you haven't named the protagonist in the film.
This is not a biopic on Taslima Nasreen. I have already mentioned that earlier. Since it's not a biopic, I haven't given the protagonist a name. A lot of fiction has been weaved into the story. The film talks about the power of woman. Her struggles start the very day she is born. If a woman has an opinion, she will be ostracised, which is also a kind of exile. A country comprises men and women. If we take away the freedom of expression from a woman, it's also a kind of exile... it's the death of democracy. If I can't express my opinion freely, I gradually cease to form opinions. Even in today's society, women hesitate to form a free opinion. So, the film speaks for those women who have gone ahead and expressed their opinion. It speaks of gender equality and patriarchy. Many women who can't protest have found a voice in Taslima. So, the film is dedicated to every woman.


Why did you choose the subject for your debut film?
The banishment of Taslima inspired me. She leads a claustrophobic life yet never stops voicing her opinion. Kaushik (Ganguly) had earlier thought of making a film on the subject. We have been toying with the idea for a long time. Somehow it didn't happen. I told him that I want to work on the idea. The concept of the film might make people think but there's nothing controversial in the film.

Everything about exiled author, Taslima Nasreen, is controversial.
All I can say is that has a human story. It speaks of motherly love that the author has for her pet cat. I have given an insight into the exiled author's life through her poetry. Whenever we speak of Taslima, we tend to bring in controversial elements into it. But at the end of the day she is a human being and I have tried to explore those facets of her personality. The controversial elements of her life have garnered a lot of attention, so I didn't feel the need to explore them again. There are scenes where we present Taslima's opinion too. It's a balanced film. One must know what goes against her and also what she stands for. However, I don't endorse banishment. I believe you can have an opinion not similar to her opinion, but there are other ways to answer that. There's a dialogue in the film which says burning vehicles on the road is not a way to protest. There's another dialogue which says invariably that sword wins. But I believe the pen should win. There can be debates, write ups but not banishment.


Banishment reminds us of author Salman Rushdie and artiste Maqbool Fida Husain.
One has the freedom of expression and at times, it might hurt another person. But he or she shouldn't be ostracised. It's not possible to pacify everyone. Banishment is not the way. There has to a softer way to deal with it. When you ban a film, the curiosity to watch the film increases manifold. So, whenever the film is available on the internet, everyone jumps in to watch it. My film is a tribute to Maqbool Fida Husain. Salman Rushdie also gets mentioned in a pivotal scene.

What was Taslima Nasreen's reaction after watching the film?
It was an emotional moment for her. She didn't react to the fact that we haven't used her name because she knew the film has a lot of fiction. We have taken cinematic licence to make the film.

What made you cast yourself in the lead role?
Initially, I didn't want to cast myself in my debut film. I wanted to take somebody who bears resemblance to Taslima. During the narration, a few of my friends from the film fraternity told me that I am apt to play the character. Since I was also the director, I had to write a lot of directorial inputs in the script so that my team had no difficulty in understanding my suggestions while shooting the film.

The concept of the film belongs to Kaushik Ganguly. How did he help you while making the film?
After I narrated the first draft of the film, he was so pleased that he wanted to make a film on it. But I refused to part with it (smiles). When we went into pre-production, he was busy with Apur Panchali. Both of us shared the same directorial team and it was chaos. He went away with the directorial team to shoot for Khaad. I was really upset at one point. But later, he was proud of the fact that I had managed everything on my own'.

30 agosto 2015

The Hundred-Foot Journey: locandina e trailer italiani

[Archivio] Il 9 ottobre 2014 era stata distribuita in Italia la pellicola internazionale The Hundred-Foot Journey, diretta da Lasse Hallström, adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Richard C. Morais. Il film, prodotto da Steven Spielberg e Oprah Winfrey, è interpretato da Om Puri e Helen Mirren. Juhi Chawla regala un cameo. La colonna sonora è composta da A.R. Rahman. Il titolo italiano è Amore cucina e curryTrailer. Il DVD è attualmente in vendita nei negozi del nostro Paese. Il romanzo tradotto è pubblicato da Neri Pozza Editore.

8 giugno 2014

Le prime del 6 giugno 2014: Filmistaan

Divertentissimo il trailer di Filmistaan, pellicola vincitrice di un National Award per il miglior film hindi, già proiettata (e premiata) in un numero infinito di festival (la lista provoca qualche capogiro), ed ora, grazie a UTV Motion Pictures (#santisubito), finalmente in distribuzione nelle sale indiane. Complimenti al regista Nitin Kakkar.


24 maggio 2014

Le prime del 18 luglio 2014: Pizza

Non capita spesso che un film horror indiano venga ben accolto da pubblico e critica, varchi i confini nazionali, e si guadagni persino una recensione italiana positiva. È il caso di Pizza, pellicola in lingua tamil distribuita nel 2012, diretta dall'esordiente Karthik Subbaraj. UTV Motion Pictures e Bejoy Nambiar presentano ora il remake in hindi, diretto da Akshay Akkineni. Eccovi il trailer. Per non parlare dell'originale trovata promozionale di UTV: a fine testo, la (ehm) pizza recapitata a giornalisti e critici indiani.... Nel 2013 era stato distribuito il remake in lingua kannada dal titolo Whistle.

Riporto di seguito la recensione dell'originale tamil firmata da Diego Garufi e pubblicata da Everyeye il 2 gennaio 2014:

'È certo difficile etichettare un film come Pizza inscrivendolo all'interno di un solo genere. Infatti nella pellicola di debutto del regista Karthik Subbaraj ci troviamo di fronte ad una miriade di generi che vengono apparentemente inseriti alla rinfusa ma che seguono invece una ben precisa strutturazione. (...)
Subbaraj (...) mostra una buona capacità tecnica e riesce a dosare al meglio i colpi di scena inseriti nell'arco dell'intero film. Tutto accade per una ragione e sebbene ci siano alcune caratteristiche tipiche di un certo cinema regionale indiano che non possono essere eliminate, (...) il film scorre molto bene. Ciò che rimane ostico per il pubblico internazionale è il continuo cambio di registro con improvvisi passaggi da scene dal tono fortemente horror a scene quasi comiche. Cambi a cui il pubblico indiano è avvezzo e che anzi esige, portando così alla conseguente autarchia del cinema indiano, che gode di una distribuzione internazionale molto scarsa proprio a causa di questa differenza nella fruizione di un certo cinema spettacolare.
Pizza è un'operazione commerciale che ha modificato la percezione del cinema dell'orrore in India. Un'operazione quasi delirante per la quantità di cambi di genere che accadono nell'arco di sole due ore. Dalla commedia romantica all'heist movie passando per il thriller e l'horror fino al crime investigativo. Il tutto senza soluzione di continuità. Eppure questo amalgama schizofrenico funziona egregiamente, nonostante qualche inciampo nella parte iniziale che però guadagna un maggiore significato in rapporto agli eventi nella seconda metà della pellicola. Un film che merita di essere visto, nonostante le difficoltà che si possono avere se non avvezzi a questo cinema'.


12 maggio 2014

Le prime del 16 maggio 2014: The Xposé

Himesh Reshammiya, compositore e cantante di successo, riprova a dar lustro alla sua carriera d'attore, sinora meno fortunata. Giusto per non lasciare nulla al caso, coinvolge in quest'avventura un mostro sacro come Irrfan Khan (#respect) e la popstar indiana più famosa, Yo Yo Honey Singh (#respect), al suo debutto sul set di una pellicola bollywoodiana. Li affianca il bravo Adil Hussain. Bizzarro progetto quello del film The Xposé, la cui storia è ambientata nel mondo del cinema hindi degli anni sessanta. Il trailer lo definisce the biggest vintage musical thriller. Dirige Anant Mahadevan, regista di Red alert - The war within e soprattutto di Mee Sindhutai Sapkal, opera in lingua marathi pluripremiata ai National Award. Ovviamente la colonna sonora è composta ed interpretata da Himesh, che, non contento, firma pure il soggetto e collabora alla stesura della sceneggiatura. E il nostro Yo Yo? Interpreta diversi brani, fra cui il magnifico Ice Cream Khaungi, sublimato da una visualizzazione superpatinata (me ne sono innamorata, ve lo dico, e potrei ascoltarlo all'infinito), Hai Apna Dil Toh Awaara e Surroor. Magari The Xposé è il flop dei flop dell'anno. Magari una deliziosa sorpresa. Chissà. In attesa di accertarlo, godiamoci il sound originale e accattivante di Reshammiya in una colonna sonora davvero notevole. Vi propongo anche i video delle canzoni Catch me if you can e Dard Dilo Ke (Reprise) (a cui presta la voce persino Irrfan Khan!).




20 aprile 2014

Le prime del 25 aprile 2014: Kaanchi

Dopo una lunga gestazione, arriva finalmente nelle sale indiane Kaanchi, il nuovo attesissimo lavoro di Subhash Ghai. Definito un musical-thriller, la distribuzione era stata inizialmente prevista per l'agosto 2013. Ma Ghai, che è anche il produttore del film, ha preferito concedersi un periodo di tempo maggiore per dedicarsi meglio alle rifiniture della pellicola. Nel cast, l'esordiente, misteriosa Mishti. Rishi Kapoor interpreta il ruolo dell'eroe negativo. Ghai è forse il regista più autenticamente bollywoodiano, nell'accezione positiva e negativa del termine. I suoi lavori forse non ammalieranno la critica, ma le sue immense doti tecniche conquistano alla prima occhiata. Nessuno visualizza i brani musicali in modo così magnifico e potente come Ghai. La sua abilità di tradurre il suono in immagine è unica al mondo. Forse Kaanchi mi deluderà, ma non vedo l'ora di assaporare ogni fotogramma delle visualizzazioni della colonna sonora, composta da Ismail Darbar e da Salim-Sulaiman. Trailer.

12 marzo 2014

MMS Kaand: locandina

Kanti Shah è il sultano del softcore in lingua hindi a basso costo. Kanti continua imperterrito a realizzare parodie (involontarie?), spesso a sfondo sessuale, delle pellicole bollywoodiane di maggior successo. Ci riprova con MMS Kand, liberamente tratto (!) da Ragini MMS. A sinistra l'unica locandina che sono riuscita a scovare in rete. L'attrice protagonista è Sapna Tanveer, l'impavida moglie del regista. Una coppia voluta dal cielo.

Le prime del 14 marzo 2014: Neighbours

Tornano i Ramsay con un prodotto in puro stile horror/B-movie anni ottanta. È la volta di Shyam Ramsay, che produce e dirige Neighbours, una storia di vampiri. Sasha - figlia di Shyam - è l'aiuto regista. Gangu Ramsay è il direttore della fotografia. Trailer.

3 marzo 2014

Le prime del 7 marzo 2014: Queen

Kangana Ranaut sembra tornata agli antichi fasti grazie ad un film confezionato su misura per lei: Queen, diretto da Vikas Bahl e prodotto da Anurag Kashyap e da Vikramaditya Motwane. Nel cast anche Rajkummar Rao, Lisa Haydon e Marco Canadea (attore svizzero di origine italiana). L'intrigante colonna sonora è composta da Amit Trivedi. Un gustoso assaggio nei brani Hungama Ho Gaya, London Thumakda, Badra Bahaar O Gujariya. Trailer.

Aggiornamento del 7 marzo 2014 - Vi segnalo l'entusiastica (****) recensione di Raja Sen, pubblicata oggi da Rediff: 

'This is a story of girl meets girl, and you should know upfront that this is not a love story. Unless, of course, we refer to the relationship between the audience and the protagonist. Because I dare you to watch Queen and not fall in love with the character. (...) What happens in this film isn’t as important as the way it does. The plot is a mishmash of Meg Ryan’s French Kiss and Sridevi’s English Vinglish, but [Vikas] Bahl’s treatment is fresher and more vibrant, and - incredible as this may sound - his leading lady is better. Kangana Ranaut is gobstoppingly spectacular. The actress has always flirted with the unfamiliar but here - at her most real, at her most gorgeously guileless - she absolutely shines and the film stands back and lets her rule. There are many natural actresses in Hindi cinema today, but what Ranaut does here, the way she captures both the squeals and the silences of the character, is very special indeed. Her character is built to be endearing and Ranaut, while playing her Rani with wide-eyed candour, is ever sweet but never cloying. It’s a bold but immaculately measured performance, internalised and powerful while simultaneously as overt as it needs to be to moisten every eye in the house. (...) Ranaut stays firmly and impressively in character. (...) Rajkummar Rao is perfectly cringeworthy. (...) This is a massively entertaining film, even though it does run too long, and Rani’s fun travails are bogged down by a sense of tokenism, by her friends being White, Black and Asian. (...) Everyone in this film is playing a supporting role, even the director. When nothing else works in the shot, you can turn unfailingly to Rani, besotted, and smile at her with an affection you saved for your teenage crushes. She’s a wonder. (...) She made Rani and much as Rani’s making her, and for that we must tip our hats. Ranaut always seemed like a misfit in mainstream Hindi cinema, a stunning but strange creature who belonged to a different jigsaw, but now our movies are beginning to catch up with her. Queen is a good entertainer, sure, but, more critically, it is a showcase for an actress poised to reign. This is one of those monumental moments when you feel the movies shift, and nothing remains the same. I've seen the future, baby, and it's Kangana'.

Aggiornamento del 28 marzo 2014: Queen ha doppiato i 50 crore di incassi ed è ancora saldamente in vetta al botteghino. Queen è forse il primo titolo, dai tempi del blockbuster Gadar del 2001, a registrare incassi superiori nella seconda settimana di programmazione. Ciò significa che un film interpretato da una protagonista femminile è riuscito finalmente ad infrangere l'abitudine criminale del mordi e fuggi nel primo fine settimana, a raffreddare la febbre da record immediato, e a ripristinare la buona sana tradizione della permanenza prolungata nelle sale, che vivifica la possibilità concessa a pellicole di nicchia di crescere, farsi notare ed attrarre un pubblico sempre maggiore. Era ora.

Aggiornamento dell'11 settembre 2015: ieri sera Kangana Ranaut ha presenziato alla prima di Queen a Parigi, città nella quale il film è stato parzialmente girato. L'edizione doppiata in francese verrà distribuita nelle sale a partire dal 23 settembre 2015 (in Italia 'ste cose mai, eh?). Video Paris Videostars. 

Parigi, 10 settembre 2015

9 febbraio 2014

Le prime del 14 febbraio 2014: Gunday

Quest'anno Yash Raj Films celebra San Valentino con un singolare gangster movie. Ambientato a Calcutta a partire dagli anni settanta, Gunday vede protagonisti due giovani promesse del cinema indiano: il lanciatissimo Ranveer Singh e Arjun Kapoor. Ad affiancarli Priyanka Chopra, che da una decina di giorni sta incendiando i sogni proibiti dei maschietti grazie all'infuocata coreografia di Asalaam-E-Ishqum (più di un milione di visualizzazioni). Nel cast anche Irrfan Khan. Dirige Ali Abbas Zafar. L'energetica colonna sonora è composta da Sohail Sen. Un ulteriore assaggio nei video dei brani Tune Maari Entriyaan, Saaiyaan, Jiya e Jashn-E-IshqaSito ufficiale e trailer sottotitolato in inglese. La pellicola verrà distribuita anche in versione in lingua bengali.
 
 

Om Dar-B-Dar: locandina e trailer

La locandina è uno spettacolo. Diretto da Kamal Swaroop, e proiettato nel 1988 in prima mondiale al Berlin International Film Festival, Om Dar-B-Dar non ha mai giovato di una vera distribuzione, malgrado gli apprezzamenti della critica internazionale. La pellicola nel corso degli anni è assurta al rango di cult movie, e registi del calibro (anche commerciale) di Imtiaz Ali e di Anurag Kashyap la citano come fonte di ispirazione. Udite udite: la versione restaurata di Om Dar-B-Dar, non solo è stata presentata in prima mondiale al Festival Internazionale del Film di Roma 2013, ma il 17 gennaio 2014 è stata finalmente distribuita in India, in alcune sale selezionate, per la delizia dei suoi estimatori. Trailer. Ne approfitto per segnalarvi l'articolo One head scratcher of a movie!, di Mayank Shekhar, pubblicato da Open il 23 gennaio 2014:

'While the disjointed film defies description, it has enough genres heaped on to it, recurrent ones being ‘post-modern’ and ‘avantgarde’. (...) Kamal Swaroop’s Om Dar-B-Dar seems like a response to Indian cinema’s serious, self-conscious art-house movies of the 70s and 80s that stated such obvious truths about the human condition. The film is instantly surreal, making it an expression of subconscious thoughts, or dreams. (...) 
The Government-run National Film Development Corporation produced Om Dar-B-Dar. Swaroop had strong credentials. He had graduated in direction from FTII [Film and Television Institute of India], Pune. (...) He assisted Richard Attenborough on Gandhi (...). For his directorial debut, he approached the NFDC with a completely linear synopsis of his script, which is clearly not how he eventually filmed it. The producers must have been shocked by the outcome. 
Om Dar-B-Dar didn’t get a release. The film went straight to the cans, instead of Cannes; however, it did premiere at Berlin. It didn’t make it to the Government’s Indian Panaroma section that ensures screenings at State sponsored festivals. Miraculously enough, it picked up the Best Film (critics) prize at Filmfare Awards, which was then more than merely a television event. A thoroughly-confused Censor Board at the time didn’t grant the film a viewing certificate. They believed that while they couldn’t make head or tail of the movie, there must be subliminal, subversive messages being transmitted through it that may adversely affect an unsuspecting public. (...) 
The brass band section in the song Emosanal Attyachar from Anurag Kashyap’s Dev. D (2009) is evidently homage to the Om Dar-B-Dar track Meri Jaan AAA, which is also the song Natha’s son hums when his father disappears in Anusha Rizvi’s Peepli [Live] (2010). My favourite number in the film is Bablu Babylon Se. (...)
The film, in chaste Sanskritised Hindi, is a hallucinatory journey from adolescence to late teenage of young Om, who is an astrologer’s son. If you sit down to follow that story, chances are you’ll lose your mind. Deliberately hammy actors add to the humour. Swaroop says he took about three years to figure out a script, spending most of that time discarding any aspect in it that seemed like a film. He argues that if you merely remove sex and violence from a movie, it stops looking like one. (...) 
Swaroop says he drew heavily from free-spirited Maithili-Hindi-Bengali writer Rajkamal Chaudhary from Mahisi in north Bihar. Chaudhary’s writings effortlessly merged ‘American pop literature with Indian literary traditions, delving strongly in self-exorcism and black magic’. Chaudhary is often credited with one of the earliest references to lesbianism in a Hindi novel, Machhali Mari Hui, which is one of the books that Swaroop claims primarily inspired Om Dar-B-Dar. Chaudhary died of syphilis at the age of 38 in 1967. Swaroop, 61, hasn’t made a feature since Om Dar-B-Dar'.