Comunicato stampa: 'L’Università di Siena conferirà la laurea ad honorem in Lettere Moderne a Amitav Ghosh, lo scrittore indiano anglofono più interessante e rappresentativo del nostro tempo. La cerimonia di conferimento si svolgerà giovedì 4 luglio al Rettorato dell’Ateneo senese. (...) Subito dopo, Amitav Ghosh terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Intimations of Apocalypse: Catastrophist and Gradualist Imaginings of the Planetary Future”. Lunedì 1° luglio, al Santa Chiara Lab, Amitav Ghosh incontrerà la comunità accademica di Siena nell’ambito del simposio su “Lo scrittore e il mondo: conoscere oltre i confini. Un dialogo con Amitav Ghosh”. “Siamo onorati e lieti di accogliere nella nostra comunità il professor Amitav Ghosh per il conferimento della laurea ad honorem in Lettere moderne - ha commentato il Rettore Roberto Di Pietra. (...) Ghosh è una delle voci più autorevoli della letteratura mondiale e le sue opere sono fondamentali per comprendere dinamiche storiche e culturali complesse con cui siamo e saremo sempre più chiamati a confrontarci. Il suo lavoro offre uno sguardo lucido su temi cruciali, dall’imperialismo alla decolonizzazione, dagli impatti del cambiamento climatico alle migrazioni”.'
Visualizzazione post con etichetta LS AMITAV GHOSH. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LS AMITAV GHOSH. Mostra tutti i post
24 maggio 2024
Amitav Ghosh a Siena
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
LS AMITAV GHOSH,
V UNIVERSITÀ
19 dicembre 2023
Amitav Ghosh: La montagna vivente
Dal 7 novembre 2023 è in distribuzione nelle librerie italiane La montagna vivente, un racconto di Amitav Ghosh pubblicato da Neri Pozza Editore. Nella presentazione si legge: 'In questo piccolo libro Amitav Ghosh torna con grazia e semplicità ai temi che hanno segnato la sua carriera di scrittore - le tragedie del colonialismo, lo sconvolgimento che il cambiamento climatico porta con sé - per consegnarci un apologo sul tempo presente e la nostra generazione, un racconto che è anche un monito nei confronti dell’essere umano e della sua insensata voglia di oltrepassare ogni limite'.
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
INIT LIBRI TRADOTTI,
LS AMITAV GHOSH,
V AMBIENTE
30 settembre 2023
Festival delle Idee 2023
La quinta edizione del Festival delle Idee si svolge a Venezia dal 26 settembre al 27 ottobre 2023. Amitav Ghosh sarà ospite dell'evento il 15 ottobre presso il Teatro Toniolo di Mestre.
Aggiornamento del 26 ottobre 2023: ieri mattina lo scrittore ha tenuto la conferenza Embattled Earth: Commodities, Conflict and Climate Change in the Indian Ocean all'Università degli Studi di Torino. Nel pomeriggio Ghosh è stato ospite del Circolo Arci Kontiki, sempre a Torino.
![]() |
Festival delle Idee 2023 |
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
INIT EVENTI,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
INIT VIDEO,
LS AMITAV GHOSH,
V AMBIENTE,
V UNIVERSITÀ
16 giugno 2023
Amitav Ghosh in Italia
Nelle ultime settimane Amitav Ghosh ha partecipato a diversi eventi in Italia. Di seguito le date:
- 27 maggio: nel corso della 14esima edizione dei Dialoghi di Pistoia, lo scrittore ha ritirato il Premio Internazionale a lui assegnato. Video ufficiale;
- 5 giugno: a Milano Ghosh ha inaugurato l'evento Pianeta 2030. Video Corriere della Sera;
- 15 giugno: l'università di Pisa ha organizzato un incontro con lo scrittore;
- dal 18 al 23 giugno: Ghosh sarà ospite dell'evento Ostana Res 2023 a Ostana (Cuneo). Il ricco programma prevede letture pubbliche, tavole rotonde e passeggiate. Video TGR Piemonte (aggiornamento del 22 giugno 2023).
![]() |
Milano, giugno 2023 |
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F CORRIERE DELLA SERA,
F RAI,
INIT EVENTI,
INIT MEDIA,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
INIT VIDEO,
LS AMITAV GHOSH,
V AMBIENTE,
V INTERVISTE VIDEO,
V UNIVERSITÀ
17 ottobre 2022
Amitav Ghosh in Italia
In questi giorni Amitav Ghosh torna in Italia per presentare il suo ultimo lavoro, La maledizione della noce moscata, pubblicato da Neri Pozza Editore. Di seguito le date:
- 17 ottobre 2022, Roma, Casa delle Letterature, ore 18.00
- 18 ottobre 2022, Roma, libreria Feltrinelli di Largo di Torre Argentina, ore 18.00
- 19 ottobre 2022, programma Controcorrente, Rete 4
- 20 ottobre 2022, Milano, Teatro Franco Parenti, ore 18.30
- 20 ottobre 2022, programma Fahrenheit, Rai Radio 3
- 21 ottobre 2022, Torino, Circolo dei Lettori, ore 18.30.
Vedi anche Amitav Ghosh: La maledizione della noce moscata, 18 novembre 2022.
![]() |
Torino, 2022 |
![]() |
Torino, 2022 |
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F MEDIASET,
F RAI,
INIT LIBRI TRADOTTI,
INIT MEDIA,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
INIT TELEVISIONE,
LS AMITAV GHOSH
2 agosto 2022
Amitav Ghosh a Il fattore umano
Amitav Ghosh ha partecipato alla puntata Gli spaesati del programma Il fattore umano in onda ieri su Rai 3. Video promozionale.
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F RAI,
INIT MEDIA,
INIT TELEVISIONE,
INIT VIDEO,
LS AMITAV GHOSH,
V AMBIENTE
7 giugno 2022
Amitav Ghosh in Italia
In occasione del Fuorisalone 2022, ieri Amitav Ghosh era a Milano per l'evento Narrating, organizzato nell'ambito di Prada Frames On Forest, presso la Biblioteca Nazionale Braidense.
Lo scrittore tornerà a Milano il 18 giugno 2022, ospite della manifestazione 2084 - Storie dal futuro, presso l'East River Martesana. Ghosh terrà una conferenza dal titolo Pensare l'impensabile. Comunicato ufficiale: 'Con La grande cecità Amitav Ghosh ha raggiunto un successo planetario: un segnale di speranza, trattandosi di un saggio che riflette sulla assurda divisione tra materie scientifiche e umanistiche, scienziati e artisti. Ma Ghosh è anche un romanziere di lungo corso e Anna Nadotti ne traduce l’opera da più di trent’anni, ricostruendo una lingua meticcia che riflette la polifonia di opere vaste come oceani, voci che rimbalzano tra ricordi e racconti, tracciando mappe di mondi ancora da scoprire'.
![]() |
Amitav Ghosh e Elvira Dyangani Ose, Milano, 6 giugno 2022 |
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
INIT EVENTI,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
LS AMITAV GHOSH
10 novembre 2021
Amitav Ghosh: Jungle Nama
È in distribuzione in libreria Jungle Nama. Il racconto della giungla, il nuovo lavoro di Amitav Ghosh pubblicato da Neri Pozza Editore. Nei prossimi giorni lo scrittore sarà in Italia. Di seguito le date:
- 15 novembre, Roma, inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto Europeo di Design, lectio magistralis What do we miss when we speak of sustainability?;
- 15 novembre, Roma, teatro Piccolo Eliseo;
- 16 novembre, Roma, evento Green&Blue Open Summit (aggiornamento del 17 novembre 2021: video de La Repubblica);
- 16 novembre programma Fahrenheit, Rai Radio 3;
- 18 novembre, Mestre, museo M9;
- 19 novembre, Torino, Circolo dei lettori;
- 20 novembre, Milano, Castello Sforzesco, evento BookCity.
Aggiornamento del 21 novembre 2021 - BookCity, Amitav Ghosh presenta la sua favola ambientalista: "I cambiamenti climatici sono una violenza", Annarita Briganti, La Repubblica: '"La cosa sconvolgente dell'avidità è che un tempo era considerata negativamente, ma da un certo punto in poi è diventata un 'valore'. Il sistema la glorifica, le élite al potere in tutto il mondo la pensano così. (...) Non si può più nascondere la realtà: i cambiamenti climatici sono una guerra, una violenza. Chi è tra i meno fortunati subisce perdite e deve affrontare situazioni difficili, come in una guerra. Una emergenza che non risale, come dicono gli esperti, alla rivoluzione industriale, ma bisogna andare ancora più indietro, fino al XVII secolo, al colonialismo, alla violenza coloniale. (...) Non c'è solo Greta. Lei rappresenta l'idea del bambino redentore che viene a redimere gli adulti dai loro peccati".'
Aggiornamento dell'11 luglio 2022: intervista video concessa da Ghosh a Rai Cultura nel novembre 2021.
![]() |
BookCity 2021 |
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F LA REPUBBLICA,
F RAI,
INIT EVENTI,
INIT LIBRI TRADOTTI,
INIT MEDIA,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
INIT VIDEO,
L PER RAGAZZI,
LS AMITAV GHOSH,
V AMBIENTE,
V INTERVISTE VIDEO
16 aprile 2020
Amitav Ghosh: "E adesso in India sprechiamo come qui da voi"
Vi segnalo l'intervista concessa da Amitav Ghosh a Edoardo Vigna, pubblicata dal Corriere della Sera il 30 marzo 2020. Amitav Ghosh: «E adesso in India sprechiamo come qui da voi»:
'Ora l’acqua alta non c’è più, e nessuno sembra interessato al problema per trovare una soluzione strutturale. Passata l’ansia, ci si gira dall’altra parte... Forse è umano, ed è un po’ ciò che succede con la crisi climatica. (...) Venezia, in particolare, dovrà accettare di convivere con l’acqua alta e le sue drammatiche conseguenze a lungo termine?
«Non è vero che nessuno parla dell’acqua alta, qui a Venezia. L’altra sera ero a cena in una trattoria, nel sestriere del Castello, e il proprietario mi ha portato a vedere fin dove è arrivata l’acqua a novembre. Per lui, e per tanti altri, è stata una catastrofe, anche dal punto di vista economico. Ma Venezia purtroppo, rappresenta in modo più ampio ciò che chiamo il “derangement”, lo sconvolgimento, il disordine del nostro tempo».
Cosa intende?
«Tutti sappiamo che questa città è una delle vittime potenziali del riscaldamento globale, se non riusciremo a fermarlo. Allo stesso tempo Venezia attira e vuole sempre più turisti, che rappresentano business e lavoro, e permette a gigantesche navi da crociera di arrivare fin nel cuore della città - cosa che considero terrificante per i danni che provoca alla laguna e all’intero ecosistema. Tutto ciò per me va al di là dell’immaginazione. Gli ecosistemi sono fragilissimi, e noi ormai lo sappiamo bene, eppure sembriamo non tenerne conto. Venezia cattura il “derangement” del nostro tempo anche in questo senso. Stavo poi passeggiando vicino alla basilica di Santa Maria della Salute, che è di fatto il più grande memoriale di una catastrofe che esista al mondo...».
Un ex voto alla Madonna eretto nel Seicento dai veneziani per la liberazione dalla peste che aveva decimato la popolazione nel 1630-31...
«Esatto. E pensavo: nessuno mai ha ipotizzato un ex voto contro l’acqua alta. Non siamo neppure capaci di realizzare quale tipo di disastro sta avvenendo al pianeta e a tutti noi. E una delle ragioni per cui accade è che nessuno può attribuirlo a un’entità superiore esterna a noi, a una astratta “Natura”. Siamo noi che lo stiamo causando, noi che lo stiamo facendo a noi stessi».
Lei ha scritto che gli alberi, come altri esseri non umani, parlano. Se la Terra potesse farlo, cosa ci direbbe? (...)
«La Terra ci sta già parlando, e in modo chiaro. Non è solo l’acqua alta, penso agli uragani, ai tornado... Voi dovreste saperlo più di altri. L’Italia è uno dei Paesi più colpiti al mondo dalla crisi climatica. Il vostro ecosistema è estremamente fragile. Guardi la Sicilia: uno degli effetti dei ribaltamenti climatici è che il deserto del Sahara si sta espandendo verso Nord, e forme di siccità colpiscono la vostra isola. L’acqua manca ormai anche nelle città, in più momenti durante la settimana. Ma nessuno ne parla: forse la Sicilia e i suoi problemi sono finiti ai margini del discorso pubblico italiano ed europeo. (...) È avvenuto di nuovo nel 2018 e nel 2019. Penso ai recenti incendi in Australia. In Italia è accaduto lo stesso: sono stato da poco in Puglia, a Lecce ho visto la distruzione degli ulivi per la Xylella. So che non è effetto diretto del climate change, ma in realtà c’è un collegamento. (...) Con l’Illuminismo abbiamo cominciato a pensare alle risorse del pianeta come a cose che usiamo e controlliamo. Oggi è chiaro che non controlliamo noi i combustibili fossili, sono loro che ci controllano: così profondamente connessi con la nostra vita ci manipolano. Nella storia, nella mitologia greca come in quella indiana, l’umanità ha sempre temuto il “drago sotto terra”: ecco cosa sono gli idrocarburi. E quando si sveglia il drago... Da questo deriva il caos in cui ci troviamo».
Lei ha distinto un approccio alle catastrofi climatiche “occidentale” e uno “orientale”.
«Sì, all’inizio del secolo scorso, c’era una differenza sostanziale nell’uso delle risorse naturali, nella gestione dell’economia, nel modo di affrontare i cataclismi. Un esempio per tutti: Gandhi si opponeva strenuamente all’economia industriale. Ma oggi quella distinzione non c’è più. Chi va in India, in Cina o in Estremo Oriente vede l’assoluta convergenza verso il consumismo e lo sfruttamento delle risorse come sono concepiti in Occidente. Il vostro pensiero è dominante in ogni senso. Questo è ciò che più di ogni cosa mi disturba».
In concreto cosa significa?
«Quando ero un bambino, a Calcutta, mi è stato insegnato a non sprecare mai niente. Non potevo uscire da una stanza senza spegnere la luce o il ventilatore. Mai. Sarei stato punito! Era una cosa davvero importante. Ora non c’è niente più di questo. È tutto finito. Gli indiani sprecano proprio come fate voi in Occidente. Elettricità, acqua... tutto. Mi ricordo la prima volta che sono andato in America, 33 anni fa, vedevo tutte quelle macchine per strada, ognuna con una sola persona dentro. Allora, in India era impensabile: in ogni auto c’erano almeno tre, quattro persone! (...) Ingenuamente pensavo: l’India non sarà mai così! Ma se va in qualsiasi città indiana vedrà che sono diventate come quelle americane».
Cosa è accaduto?
«Di base, con la caduta del Muro di Berlino, c’è stato il trionfo del neoliberalismo. E l’ideologia ha pervaso e convertito tutto e tutti. Ha conquistato le menti. Mi correggo: in India come in Cina c’è una parte della popolazione, contadini e fattori, coloro che hanno a che fare con la terra, che ancora hanno un approccio diverso al mondo, e questo vale anche in Italia e altrove. Sono le élites globali che la pensano diversamente. “Il popolo di Davos”. (...) Sono stato invitato a Davos due volte, una quindicina d’anni fa. Ci sono andato soprattutto per curiosità. Mi sono reso conto che le élites del mondo vanno davvero lì per dare un’occhiata nel futuro, cercare di capire i problemi, e stringere mani, perpetuando il proprio ruolo di élite. Ma lì ho capito che davvero non comprendono la vera portata di questo problema. Lo dissi, la seconda volta che ci andai. Non mi invitarono più... (...) La gente che va lì, i supermanager, i tycoon, i primi ministri, hanno una e una sola religione: la “crescita. Non conoscono nulla all’infuori di questa».
E non esiste nessuna possibilità di mettere insieme “crescita” e “ambiente”? (...)
«Ci sono stati molti tentativi di costruire una “crescita green”, ma nessuno mi sembra convincente. L’idea della “decrescita” è più facile da rendere compatibile, ma non vedo come i politici possano prenderla in considerazione. (...) In India come in Italia, un politico che si presentasse a dire: abbiamo avuto tanto, ora accontentiamoci per il bene del Pianeta, verrebbe bocciato». (...)
In fondo, se è già difficile portare i temi ambientali anche solo al cuore della letteratura...
«Molti scrittori l’hanno fatto. Il vero problema è che i loro lavori non vengono considerati come letteratura. Vengono bollati come fantascienza, come un genere a parte, mai come narrativa seria».
Lei perché ha deciso di farlo?
«Non avevo un piano... Il libro è partito come di solito fanno i libri. Ho attinto a tante cose che non avevo mai considerato, la storia è arrivata».'
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F CORRIERE DELLA SERA,
INIT MEDIA,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
LS AMITAV GHOSH,
V AMBIENTE,
V INTERVISTE
1 febbraio 2020
Amitav Ghosh in Italia
Amitav Ghosh è in questi giorni in Italia. Il 29 gennaio era a Venezia, invitato dall'Università Ca' Foscari per partecipare all'Environmental Humanities Seminar and Lecture Series del Center for the Humanities and Social Change. Il 31 gennaio, sempre a Venezia, lo scrittore ha tenuto una conferenza dal titolo Imparare dal passato: i libri e il loro futuro in un’epoca di catastrofe, a chiusura del 37esimo Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Oggi è stata la volta di Cortina d'Ampezzo, dove lo scrittore è stato ospite dell'evento Una Montagna di Libri. Video TGR Veneto.
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F RAI,
INIT EVENTI,
INIT MEDIA,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
INIT VIDEO,
LS AMITAV GHOSH,
V UNIVERSITÀ
14 novembre 2019
Amitav Ghosh: L'Isola dei fucili
L'Isola dei fucili è il nuovo romanzo di Amitav Ghosh, ambientato in parte a Venezia, pubblicato da Neri Pozza Editore. Lo scrittore in questi giorni è in Italia per la promozione del libro e per partecipare ad alcuni eventi dedicati al tema del cambiamento climatico. Stamattina Ghosh era a Lecce, domani sarà a Napoli, sabato a Verona e a Montecchio Maggiore (Vicenza), domenica a Milano ospite di BookCity 2019, lunedì a Torino.
Vi segnalo l'intervista concessa dallo scrittore ad Alessia Rastelli, pubblicata ieri dal Corriere della Sera. Venezia, parla Amitav Ghosh: «Dal cuore dell’umanità un messaggio per tutti»:
'«Quello che sta accadendo a Venezia è un messaggio che arriva dal cuore del mondo. Venezia è stata centrale nella storia globale, la porta tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud. Da lì si leva oggi sul resto del pianeta un avvertimento per il futuro». (...)
Che effetto le fa vedere Venezia davvero sommersa?
«Sono sconvolto. Conosco la città da quarant’anni e la amo molto. Nel 2015 ci ho anche vissuto: ero stato invitato dall’Università Ca’ Foscari. Quanto è successo era del tutto prevedibile, ma è avvenuto in modo molto più veloce di quanto potessimo immaginare: pensavamo che il cambiamento climatico avrebbe avuto un impatto sul mondo fra 15-20 anni, invece incombe già su di noi. Quello che perciò mi sciocca della marea record a Venezia è che diventerà sempre più “normale” per la città. Ora l’Italia si sta davvero confrontando con l’emergenza climatica: è qui tra noi e bisogna farci i conti».
Che cosa bisogna fare?
«Nel breve termine è necessario creare protezioni per difendersi dall’acqua, oppure dal fuoco: anche gli incendi sono un’emergenza in alcuni luoghi del mondo. Ne L’isola dei fucili parlo pure di Los Angeles in fiamme, ma non perché io sia un profeta: lo ripeto, sono fenomeni prevedibili. Quanto alle misure immediate, nel caso di Venezia penso ad esempio a barriere intorno alla basilica di San Marco che impediscano all’acqua di entrare».
E sul lungo termine?
«L’azione più importante è ridurre le emissioni di anidride carbonica. Sulla lotta al cambiamento climatico serve una strategia: a questo punto la questione è già provare a ritardarlo o, almeno, a prevenirne gli effetti peggiori».
Le immagini di Venezia allagata che fanno il giro del mondo, dopo quelle dell’Amazzonia in fiamme, avranno l’effetto di una chiamata all’azione?
«Ovviamente lo spero. Ma per quanto riguarda l’Italia credo che la consapevolezza del problema ci sia da qualche tempo, basti pensare alle alluvioni di Genova. Questo Paese è già, in vari modi, in prima linea sul fronte della crisi ambientale, non fosse altro per i chilometri di costa che senza dubbio lo espongono. Qualche passo si sta già facendo: mi sembra una buona idea quella di inserire nei programmi scolastici l’emergenza climatica».
Serve un maggiore coinvolgimento dell’Europa?
«Sì, assolutamente. Ma l’Italia è sempre stata un laboratorio di cambiamento, a volte nel bene, a volte nel male. Il suo impatto nel mondo è maggiore di quanto ci si potrebbe aspettare in base al numero degli abitanti. Certo, al momento non c’è un partito verde che emerga con forza come in altri Paesi, ma non è detto che non possa accadere. E poi potete contare su una voce potente, che può fare la differenza: quella di Papa Francesco».'
![]() |
Verona |
![]() |
Verona |
![]() |
Milano |
![]() |
Torino |
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F CORRIERE DELLA SERA,
INIT LIBRI TRADOTTI,
INIT MEDIA,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
LS AMITAV GHOSH,
V AMBIENTE,
V INTERVISTE
11 luglio 2019
Salman Rushdie e Amitav Ghosh in Italia
Lo scorso giugno Salman Rushdie e Amitav Ghosh erano in Italia - rispettivamente a Napoli e a Capri - ospiti dell'evento Le Conversazioni.
- Video Museo Madre: Salman Rushdie
- Video e articolo Salman Rushdie in Italia: “La libertà d’espressione è in pericolo in tutto il mondo”, Fanpage, 26 giugno 2019:
'Lo scorso 21 giugno, l'autore indiano naturalizzato britannico è stato ospite de "Le Conversazioni 2019", il festival della letteratura internazionale che da anni fa tappa a Roma, New York e Capri e che da quest'anno ha scelto il Museo Madre di Napoli, dove inaugurare il suo rapporto con la città partenopea. (...) Rushdie ha parlato ai nostri microfoni di diversi temi, dagli Usa di Trump ("Un tempo scrivevo del razzismo e della povertà in India, ora questo vale anche per le nazioni ricche") alla Brexit, dalla libertà di stampa fino al suo amore per i libri di Roberto Saviano ed Elena Ferrante. E, naturalmente, essendo "un'anima migrante", al tema delle migrazioni contemporanee: "Sono stato migrante sin dall'età di 14 anni. Lo sono stato in Inghilterra e lo sono tuttora negli USA. I migranti sono sempre un dono per le società che li accolgono." E l'Italia? Che posto occupa nel cuore di Mr. Rushdie? "Leggo ossessivamente i libri della tetralogia de L'amica geniale," ha dichiarato Rushdie ai nostri microfoni "trovo che sia una delle più grandi scrittrici dei nostri tempi". Parlando di Elena Ferrante, bisogna quindi parlare di Napoli, la città che lo ospita per "Le Conversazioni". Città con cui Rushdie ha un rapporto che arriva da più lontano. "Sono stato qui dieci anni fa e la trovo meravigliosa". Alla città partenopea, dove si è raccontato intervistato da Antonio Monda davanti a un folto pubblico, assiepato sulla bellissima terrazza del Museo Madre, lo scrittore indiano ha dedicato i suoi pensieri quando ha "aperto" il videomessaggio che gli ha inviato Roberto Saviano e che ha strappato un po' di commozione al settantaduenne scrittore di Bombay: "Sono felice di saperti nella mia città, sarebbe bello vederti raccontare Napoli con la tua lingua straordinaria e la tua fantasia pirotecnica". (...) Di quei "Versi satanici" riparla ancora oggi Rushdie, dicendosi sicuro che ancora oggi un libro come quello "troverebbe editori coraggiosi pronti a pubblicarlo". Tema a cui si lega quello della libertà di stampa "messa in pericolo ovunque nel mondo, anche negli USA" e dei pericoli "che gli inglesi non hanno ancora compreso fino in fondo della Brexit".
![]() |
Capri |
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F FANPAGE,
INIT EVENTI,
INIT MEDIA,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
INIT SCRITTORI ITALIANI,
INIT VIDEO,
LS AMITAV GHOSH,
LS SALMAN RUSHDIE
19 ottobre 2015
Amitav Ghosh in Italia
Amitav Ghosh sarà a Torino sabato 24 ottobre 2015, alle ore 17.00, presso la biblioteca Andrea Della Corte, ospite dell'evento Salone Off 365. Il celebre scrittore indiano presenterà il suo ultimo romanzo, Diluvio di fuoco, pubblicato da Neri Pozza Editore.
Aggiornamento del 24 ottobre 2015: fine settimana tutto italiano per Amitav Ghosh. Dopo Torino, domani alle ore 17.30 lo scrittore approda a Milano, al Teatro Franco Parenti, ospite dell'evento BookCity Milano.
![]() |
Milano, Teatro Franco Parenti, 25 ottobre 2015 |
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
INIT EVENTI,
INIT LIBRI TRADOTTI,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
LS AMITAV GHOSH
7 aprile 2013
Incroci di Civiltà 2013
La sesta edizione del festival letterario internazionale Incroci di Civiltà si svolgerà a Venezia dal 10 al 13 aprile 2013. Amitav Ghosh interverrà in chiusura, il 13 aprile, a partire dalle ore 18.00, al Teatro Goldoni, accompagnato dalla traduttrice Anna Nadotti. Vi segnalo l'intervista concessa da Ghosh a Goffredo Fofi, pubblicata oggi da Il Sole 24 Ore. India e Italia popoli antifragili:
'Nell'arco di tre decenni, Amitav Ghosh si è affermato come il maggior scrittore indiano di lingua inglese della sua generazione, peraltro ricca di nomi importanti, perché ha saputo coniugare nella letteratura - nel romanzo - istanze che molte ideologie critiche contemporanee dicevano superate: l'ambizione a creare storie ampie e articolate con personaggi e vicende che esprimessero le contraddizioni del nostro tempo, sia quando si riferivano a un preciso passato (le radici del presente), sia quando si soffermavano su un oggi tutto da interpretare, sia quando recuperavano canoni antichi di fiaba e di avventura. Amitav Ghosh, ormai uno squisito signore di mezza età che ricordiamo giovanissimo ai suoi primi passaggi italiani, quando venne scoperto e lanciato da Garzanti sulla scia del successo dei romanzi di Rushdie, è ospite della città di Venezia per il festival «Incroci di civiltà» e ha gentilmente risposto alle domande che gli ho posto, la prima delle quali riguardava proprio questo soggiorno. «Sono coinvolto in un progetto che riguarda il Ghetto veneziano e il suo ruolo nella storia delle relazioni interculturali - ha risposto - è un progetto in fieri, al quale cercherò di dare un contributo sul quale sto ancora meditando».
La mia curiosità sui suoi modelli letterari, sia indiani che occidentali, è da sempre molto grande, ed è cresciuta con la lettura dei primi due volumi della «trilogia dell'ibis», o «dell'oppio», edita in Italia da Neri Pozza. Ghosh si presta gentilmente a ricostruire il suo percorso vocazionale anche se, dice, «è difficile rispondere a una domanda su modelli e influenze» perché per lui «la scrittura è iniziata con la lettura», spiega. «Sono un avido lettore fin dall'infanzia, quando leggevo sia in inglese sia in bengalese. In seguito ho letto anche in altre lingue. Come scrittore, sono una sorta di "gazza ladra". Ho avuto la grande e singolare fortuna di essere stato esposto a molte diverse tradizioni e forme di scrittura, che mi hanno tutte influenzato in un modo o nell'altro».
Ma perché - cosa inusuale se non tra scrittori spesso dozzinali - tanto interesse per il «romanzo storico»? «Molti dei romanzieri che ammiro hanno scritto romanzi storici. Sono sempre stato affascinato dalla storia - anche quando ero bambino. Lo scrittore bengalese che mi piaceva di più era Sharadindu Bandyopadhyay, un autore di romanzi storici le cui storie vertevano su un ragazzo di nome Sadashib - oggi la chiameremmo narrativa "young-adult". Amavo leggere anche Walter Scott quando ero adolescente. A scuola passavo ore immerso nella lettura di Scott. Ma la cosa interessante è che anche Sharadindu Bandyopadhyay leggeva Walter Scott, quindi non è che le due tradizioni possano essere separate in modo rigoroso. Analogamente, è evidente che Scott era a sua volta influenzato dai romanzi medievali e dai racconti di cavalleria, molti dei quali debitori delle tradizioni narrative asiatiche (Scott di fatto rivisita alcuni famosi racconti arabi su Saladino). Ancora una volta siamo di fronte a un gioco di intrecci - un gioco che nell'opera di scrittori moderni come Borges e Calvino diventa esplicito. Per tutte queste ragioni mi è quasi impossibile parlare di modelli e influenze, che cambiano di libro in libro, di capitolo in capitolo, di pagina in pagina. Mentre scrivevo il mio ultimo libro, Il fiume dell'oppio, il romanzo che mi ha ispirato di più è stato Zayni Barakat. I misteri del Cairo di Gamal al-Ghitani. Parla del Cairo nel Diciottesimo secolo, e ciò che lo rende interessante è l'uso di editti e proclami, la voce ufficiale della storia per così dire. L'uso che ne fa l'autore mi ha conquistato e mentre scrivevo era una delle cose che avevo in mente».
Tra i temi che sembrano stare più a cuore a Ghosh ci sono il recupero di un rapporto con la natura, oltre la violenza che la modernità le ha riservato, e di una dimensione comunitaria dell'esistenza umana, due modi, infine, di esprimere una critica del potere. E tutto questo ha un evidente rapporto con un altro tema che sembra star molto a cuore al nostro scrittore, quello del rapporto tra i fini e i mezzi, dei mezzi che si staccano dai fini, e si rendono autonomi - non è un discorso nuovo. Ma come è possibile oggi per la letteratura riconquistare il terreno di una riflessione etica e filosofica e tornare a parlare dei dilemmi fondamentali dell'esistenza e del dovere di «non accettazione» del mondo così com'è, o di come il potere dell'economia e della tecnologia - che hanno nei suoi romanzi sfondi necessariamente "imperiali" - vorrebbero che fosse?
Ghosh non si spaventa per questa domanda eccessivamente impegnativa, ma preferisce riportare il discorso sul terreno più specifico della storia. E del romanzo storico. «L'imperialismo - dice -, è stato certamente la realtà politica dominante dell'India del diciannovesimo secolo, ed è impossibile schivarlo in qualsiasi opera ambientata in quel periodo. Sarebbe come scrivere della Venezia medievale senza citare le Crociate. Ma è importante ricordare che l'imperialismo è stato solo uno degli aspetti della realtà indiana: nello stesso momento le persone vivevano, ridevano, amavano, come le persone fanno ovunque e in qualsiasi circostanza politica. Quando rivolgo lo sguardo a quel secolo, a colpirmi è la resilienza, la resistenza, la volontà di cambiamento e la determinazione di imparare. Come i lettori hanno potuto constatare, ci sono tantissime storie che si dipanano simultaneamente in libri come Mare di papaveri e Il fiume dell'oppio che è impossibile imporre un'unica interpretazione a questo viaggio collettivo. Ma riconoscere che il passato è complicato non significa voltargli le spalle, o per vergogna o per desiderio di guardare avanti. Una delle ragioni è che il colonialismo non appartiene al passato, anche nel subcontinente indiano. Il Pakistan, ad esempio, è in una situazione in cui una forma di ricolonizzazione è una possibilità concreta. L'attuale incarnazione dell'Impero è straordinariamente simile a quella antica, con le sue isole prigioni, la sua vasta rete di carceri, e soprattutto l'instancabile sbandieramento delle sue buone intenzioni».'
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F IL SOLE 24 ORE,
INIT EVENTI,
INIT LIBRI TRADOTTI,
INIT MEDIA,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
L BENGALI,
L INTERNAZIONALE,
LS AMITAV GHOSH,
LS SHARADINDU BANDYOPADHYAY,
V INTERVISTE
10 maggio 2012
Salone Internazionale del Libro 2012
L'edizione 2012 del Salone Internazionale del Libro si svolge a Torino dal 10 al 14 maggio. Amitav Ghosh è fra gli ospiti attesi alla manifestazione.
Aggiornamenti del 14 maggio 2012 - Vi segnalo il testo redatto da Ghosh dedicato al fenomeno dei blog, tradotto da Anna Nadotti e pubblicato ieri da La Repubblica. Di seguito un estratto:
'Il blogging cominciò a interessarmi solo quando aveva cessato di essere la cosa più nuova e incandescente. Fino a quel momento le sue potenzialità erano oscurate dalla tempestività che da esso si esigeva. Tutti i blog si occupavano del Qui-e-Ora. (...) Il formato sembrava voler mimare una concezione del "mondo reale" in cui i fatti e i sentimenti rotolano oltre lo spettatore come i detriti disordinati di un fiume in piena. (...) Il "look" costituiva la prova grafica di urgenza e autenticità. I post spesso erano concepiti per essere letti come dichiarazioni, o testimonianze, e le loro parole dovevano apparire come uscite di getto, sotto la spinta del tempo, di una profonda emozione, o di qualche incontenibile stimolo esterno. Ma quei giorni ormai sono lontani. Oggi la funzione di testimoniare e fornire aggiornamenti in tempo reale è stata assunta dalle reti sociali e dagli sms. (...) I blog non possono sperare di competere quanto a sveltezza e tempestività. Né possono competere con Facebook e Twitter come forum di discussione. (...) Solo dopo aver accantonato l'urgenza i blogger cominciarono a prestare più attenzione a ciò che fa del blog un particolare tipo di manufatto, un oggetto che viene forgiato con cura prima di metterlo in mostra. E proprio questo è l'aspetto più entusiasmante del blog: non la sua immediatezza, bensì il fatto che offre la possibilità di tornare a una forma più antica di rappresentazione, che permette di accostare senza soluzione di continuità parole e pittura o disegni, immagini e testo. (...) Venuta meno la pressione del Qui-e-Ora, è anche una delle poche forme virtuali ormai priva di scopi eminentemente pratici. (...) Uno degli aspetti più divertenti del blogging è che non ha bisogno di intermediari. È una forma di espressione che non richiede né ragione né ricompensa, né pubblico né causa - e come tale è quanto di più puro e piacevole si possa immaginare. (...) Nulla nel tenere un blog è sorprendente quanto il puro piacere di farlo'.
Vi segnalo infine Occupy Art!, testo pubblicato oggi da Ghosh nel suo sito, dedicato al movimento torinese dell'Arte Povera, arricchito da fotografie scattate dallo scrittore durante il suo soggiorno in Piemonte.
Argomenti:
AU CINEMA HINDI,
F LA REPUBBLICA,
INIT ARTE,
INIT MEDIA,
INIT SALONE LIBRO,
INIT SCRITTORI IN ITALIA,
LS AMITAV GHOSH
Iscriviti a:
Post (Atom)