Visualizzazione post con etichetta POST 2016. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta POST 2016. Mostra tutti i post

18 novembre 2016

Haripada Bandwala: le riprese in Italia

Da sin.: Pathikrit, Nusrat, Ankush e il coreografo Adil Shaikh
La troupe del film in lingua bengali Haripada Bandwala è in questi giorni in Italia per girare alcune sequenze. Le location selezionate: Cervinia, Castello di Fénis in Valle d'Aosta, Milano e il 16 novembre Como (piazza Duomo, piazza Grimoldi e piazza San Fedele). La pellicola è diretta da Pathikrit Basu. Nel cast Ankush Hazra e Nusrat Jahan. 

Aggiornamento del 12 ottobre 2023: vi segnalo i video dei brani Bojhabo Ki KoreEksho Vrindaban, e Bole De Na.

Da sinistra: Ankush Hazra e Pathikrit Basu

Ankush Hazra - Milano

Milano

Como

Como

Torino Film Festival 2016


La 34esima edizione del Torino Film Festival si svolge dal 18 al 26 novembre 2016. Innanzitutto un applauso fragoroso per il sublime poster ufficiale. In cartellone Raman Raghav 2.0, di Anurag Kashyap, con Nawazuddin Siddiqui e Vicky Kaushal. La pellicola era stata proiettata lo scorso maggio in prima mondiale a Cannes, nella sezione parallela Quinzaine des Réalisateurs. Trailer.

Aggiornamento del 24 novembre 2016 - Recensione di Pietro S. Calò, Ondacinema:
'La natura ipercinetica del soggetto è resa ancor più evidente dai continui cambi di scena che sono stati dettati, a dire del regista Anurag Kashyap, da un budget rispettabile ma non altissimo. Così, senza soluzioni di continuità, rimbalziamo dalle case borghesi ai dormitori scalcinati e umidi, dalle officine insalubri ai dedali di viuzze. (...) La droga performativa, a volte abbinata alla più preziosa cocaina, ammanta e connota gran parte degli aspetti messi in scena: la fotografia è calda ma sporchissima (due, diciamo, qualità delle droghe), con larghe zone d’ombra e elementi casuali di bellezza e di innocenza insostenibili allo sguardo e filtrati dagli spessi occhiali da sole anche di notte. Gli stessi movimenti sono frenetici ma incerti, sia quelli degli attori, poco coscienti del ruolo che gli è stato assegnato, eccetto Ramanna che è il vero regista del film, sia quelli della cinepresa, all’oscuro dello sviluppo delle azioni e perciò molto guardinga, marziale quasi, rigida e sempre pronta a scattare come una molla tesa al massimo. La colonna sonora, molto ben curata da Ram Sampath, è una sorta di concept-album che, ai bpm techno-rave delle discoteche, crea dei riverberi nel quotidiano, nel traffico, al supermercato, tra le incudini e i martelli delle officine o nei litigi dei reality show alla TV, fino a posarsi su note melodiche e strazianti di canzoni tradizionali che hanno per tema l'amore. E così l’Amore vince, suggerisce il nostro film. Schiacciando persone, cose, patti, regole e convenzioni, riesce nel suo intento che è l’unica sua ragion d’essere, costi quel che costi. A suo modo, una lezione morale in un mondo perfettamente rovesciato'.

14 agosto 2016

Locarno Film Festival 2016

Ieri sera, nella magica cornice della Piazza Grande, si è conclusa la 69esima edizione del Locarno Film Festival (3-13 agosto 2016) con la proiezione, fuori concorso, di Mohenjo Daro, la nuova pellicola in costume scritto e diretto da Ashutosh Gowariker, interpretato da Hrithik Roshan, Pooja Hegde (al suo debutto a Bollywood) e Kabir Bedi. La colonna sonora è di A.R. Rahman. Trailer. L'evento è stato introdotto dallo stesso regista e da Kabir, entrambi ospiti della manifestazione. 
MD è in distribuzione nelle sale indiane da venerdì 12 agosto. L’accoglienza della critica e del pubblico è stata tiepida. Vi ricordo che la prima italiana di MD è prevista per oggi alle ore 15.00 al cinema Beltrade di Milano, con altre proiezioni alle ore 18.00, alle ore 21.00, domani alle ore 16.00 e alle ore 20.00, e martedì alle ore 20.00. In cartellone anche a Genova, al cinema Cappuccini, oggi alle ore 17.00. E non può mancare Roma: cinema Giulio Cesare, il 14, 15 e 16 agosto.









8 novembre 2015

One Way Ticket: le riprese in Italia

One Way Ticket è annunciato come il primo film in lingua marathi girato su una nave da crociera e in Europa. In effetti la troupe è attualmente in Liguria, ospite della Costa Fortuna. Sembra che le riprese nel nostro Paese siano iniziate il 3 novembre 2015 a Viterbo, e, dopo una tappa a Barcellona il 5 novembre, sia ora il turno di Savona e, dalla prossima settimana, di Genova. Alla regia Kamal Nathani e Amol Shetge. 

Aggiornamento del 14 novembre 2015: vi segnalo video e immagini delle riprese effettuate a Genova. Il 12 novembre il set è stato allestito a Marina di Sestri e al Porto Antico. Il 13 novembre all'aeroporto, agli Erzelli, in piazza de Ferrari, alla cattedrale di San Lorenzo. Alcune scene di interni sono state girate all'hotel Bristol Palace (dove soggiornava la troupe). Sembra che nella serata di ieri la troupe sia partita per Milano. Anche Roma è inclusa nella lista delle location selezionate dalla produzione.
- Video Bollywood sbarca a Genova, sul set di “One day Ticket”, Francesco Abondi, Genova24, 13 novembre 2015.
- Bollywood a De Ferrari, un film indiano racconta la Liguria, Valentina Evelli, La Repubblica, 13 novembre 2015: 'Piazza De Ferrari come un set di Bollywood. Due giorni sotto la Lanterna per la troupe indiana che sta girando il film “One way ticket”. Cinquanta, tra attori cameraman e tecnici, hanno invaso il centro con le inconfondibili musiche orientali e lo sguardo dei passanti, stupiti dall'insolita scena. Tra un ciak e l'altro occhi puntati sul protagonista del film che trova un biglietto di una crociera e parte, alla scoperta del Mediterraneo dal porto di Savona con la Costa Fortuna. Nei giorni scorsi qualche ripresa in mare aperto e sulla costa ligure prima di tornare nel capoluogo ligure. “Genova mi ha conquistato, una città meravigliosa anche le persone ci hanno accolto a braccia aperte, sorridenti e collaborative. Ero venuto un mese fa a fare un sopralluogo con la Film Commission per capire come muoverci - spiega Kamani Natal, il regista della pellicola - Stupendo il green pesto e quel pane così gustoso. Nessuno ha saputo resistere”. Ieri la troupe ha fatto tappa alla Marina di Sestri e al Porto Antico per girare alcune scene con le comparse italiane. Oggi una giornata nel centro della Superba prima di ripartire, direzione Milano'. L'articolo include una ricca galleria di immagini.

Aggiornamento del 5 ottobre 2023: trailer e video del brano Hura Hura.

Set a Savona



Set a Genova


18 ottobre 2015

Killing Veerappan: locandina e trailer

Killing Veerappan segna il debutto del regista Ram Gopal Varma nella cinematografia in lingua kannada - la pellicola è stata comunque girata in simultanea anche in telugu e in tamil. Killing Veerappan, interpretato da Shiva Rajkumar e Sandeep Bharadwaj, si basa su una serie di eventi realmente accaduti nel 2004, collegati alla cattura e alla morte di Veerappan, efferato bandito attivo dal 1962 al 2002 in Kerala, Tamil Nadu e Karnataka. Secondo Wikipedia, Veerappan assassinò 184 persone, di cui 97 fra poliziotti e guardie forestali. Considerato una sorta di Robin Hood dagli abitanti dei villaggi rurali nell'area di confine fra Karnataka e Tamil Nadu, nel 2000 Veerappan sequestrò Dr. Rajkumar, amatissimo attore kannada, e sembra che la supersuperstar Rajinikanth partecipò ai negoziati per il suo rilascio (avvenuto dopo 108 giorni). La vicenda è ancora oggi avvolta dal mistero: le modalità del rapimento e del rilascio non sono mai state rese note. Primo e secondo trailer (in telugu). Una curiosità: la figura di Veerappan in passato ha ispirato diversi film e serie televisive indiane, in varie lingue, fra cui Jungle (2000) sempre diretto da Varma. Anche il personaggio interpretato da Vikram in Raavanan di Mani Ratnam può essere ricondotto a Veerappan.