Visualizzazione post con etichetta FEST 2021. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FEST 2021. Mostra tutti i post

9 maggio 2022

Sguardi Altrove 2022

La 29esima edizione del festival Sguardi Altrove si svolge a Milano dal 10 al 15 maggio 2022. In cartellone Yere Yere Pausa (titolo internazionale Come come rain), film in lingua marathi diretto da Shafaq Khan. La pellicola era stata presentata l'anno scorso al Giffoni Film Festival.

10 febbraio 2022

Writing With Fire in corsa per l'Oscar

Writing with fire, di Sushmit Ghosh e Rintu Thomas, è entrato nella cinquina per il miglior documentario agli Oscar. La pellicola era stata proiettata in prima mondiale al Sundance Film Festival 2021, dove si era aggiudicata, oltre al premio del pubblico, anche il World Documentary Special Jury Award for Impact for Change. Lo scorso settembre Writing with fire era stato presentato a Milano al Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo 2021, dove aveva vinto il premio per il miglior documentario internazionale con la seguente motivazione: 
'Il premio internazionale della giuria spetta a un film nuovo e originale - una storia alla Davide e Golia - dove chi storicamente non ha voce, può finalmente farsi sentire e urlare la verità ovunque su internet. I protagonisti sono scelti con occhio sapiente e abilmente sviluppati nel corso del tempo. I due registi dimostrano una notevole sensibilità nel seguire il percorso personale dei personaggi, descrivendo allo stesso tempo il duro ambiente socio-politico in cui si svolge la vicenda. La giuria ha unanimemente apprezzato la destrezza dei registi nel narrare e portare alla luce una storia drammatica di violenza, abusi e ingiustizie usando un tono leggero dove le donne, che combattono contro un sistema secolare di sfruttamento, non rinunciano mai al sorriso, andando sempre avanti, affrontando situazioni e condizioni difficilissime. La giuria ha anche apprezzato il tono e un ritmo di regia che contribuisce a creare un’atmosfera di suspense. Non sai mai cosa può capitare a una donna Dalit, della casta degli Intoccabili, che con il proprio giornale e un canale youtube denuncia senza mezze misure violenze sessuali, corruzione politica e ingiustizie sociali'.

Aggiornamenti del 14 gennaio 2024: Writing with fire purtroppo non ha conquistato l'Oscar.
Vedi anche:
- The triumph and tragedy of the Indian documentary, Rahul Desai, Film Companion, 19 febbraio 2022;

15 novembre 2021

River to River Florence Indian Film Festival 2021

La 21esima edizione del River to River Florence Indian Film Festival si svolgerà dal 3 all'8 dicembre 2021, parte in presenza e parte in streaming. Vi segnalo l'incontro virtuale in diretta con Amitabh Bachchan, il 5 dicembre, al termine della proiezione di Chehre. In cartellone anche Kabhi Kushi Kabhie Gham, sottotitolato in italiano e in inglese.

Aggiornamento del 5 dicembre 2021: video ufficiale della partecipazione di Bachchan.


17 luglio 2021

Il Cinema Ritrovato 2021

La 35esima edizione del festival Il Cinema Ritrovato si svolgerà a Bologna dal 20 al 27 luglio 2021. In cartellone la rassegna Poeti ribelli e spiriti rivoluzionari: il Parallel Cinema indiano. Nella presentazione si legge: 'Che cos’è il Parallel Cinema? Dopo cinquant’anni, rimane ancora una questione aperta. È un movimento, un genere, una rivoluzione, un nuovo linguaggio cinematografico? Spesso utilizzato in modo improprio come sinonimo di cinema sperimentale, non convenzionale o semplicemente in antitesi al cinema mainstream o populista, il Parallel Cinema è un fenomeno estremamente ricco ed esteso, complesso da definire. La sua genesi affonda le radici nel Manifesto del movimento per il nuovo cinema pubblicato nel 1968 dai registi Arun Kaul e Mrinal Sen. L’anno successivo, l’uscita di un trittico di opere innovatrici come Bhuvan Shome di Mrinal Sen, Uski Roti di Mani Kaul e Sara-Aakash di Basu Chatterjee segna l’inizio di una delle congiunture più creative e radicali del cinema indiano. Questi tre film furono prodotti dalla nascente Film Finance Corporation, ente istituito dallo stato per concedere prestiti a bassi interessi alle produzioni, che avrà un ruolo chiave nella definizione e nelle future declinazioni del Parallel Cinema. Il nostro programma guarda ai suoi anni fondativi (1968-1976), caratterizzati da diversi flussi creativi che scorrono in molteplici direzioni, assorbendo l’influenza delle nouvelle vague europee così come l’ideologia di stampo comunista e l’estetica del cinema bengalese'.