Visualizzazione post con etichetta R SHEKHAR KAPUR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta R SHEKHAR KAPUR. Mostra tutti i post

23 settembre 2022

Festa del Cinema di Roma 2022

La 17esima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 13 al 23 ottobre 2022. Vi segnalo, fuori concorso, il premiatissimo documentario All that breathes di Shaunak Sen. In cartellone anche What's love got to do with it?, film britannico diretto da Shekhar Kapur e interpretato, fra gli altri, da Shabana Azmi.

Aggiornamento del 22 ottobre 2022: What's love got to do with it? si è aggiudicato il premio Ugo Tognazzi per la miglior commedia, e verrà distribuito in Italia a partire dal 16 marzo 2023 - grazie a Lucky Red - col titolo What's love?. Trailer. Ricky Tognazzi si è complimentato nel suo profilo Twitter. Shekhar Kapur è attualmente a Roma. Vi propongo di seguito alcune fotografie.

Aggiornamento dell'11 marzo 2023: Lucky Red ha ideato una geniale promozione per il film. Domani, a Roma, si svolgerà l'evento Bollywood Experience, che prevede danze, musica, degustazioni, tatuaggi. La festa si concluderà con una parata che premierà i partecipanti con l'anteprima di What's love? (video).


Shekhar Kapur e Carlo Verdone

Shekhar Kapur, Andrea Occhipinti e Jemima Khan


30 agosto 2015

Capri Hollywood International Film Festival 2014

[Archivio] Il Capri Hollywood International Film Festival 2014 si è svolto dal 26 dicembre 2014 al 2 gennaio 2015. Shekhar Kapur era il presidente della giuria.

3 maggio 2014

Spazio: ultima frontiera del cinema indiano?

Aishwarya Rai in Enthiran
[Archivio

Sto per offrirvi una vera chicca. Nel luglio 2011 Aelfric Bianchi pubblicava per Forma Cinema il breve saggio Spazio: ultima frontiera del cinema indiano?, nel quale analizzava il rapporto fra fantascienza e produzione cinematografica popolare. Di seguito un estratto:

'Koi... Mil Gaya. (...) Raro esempio di convergenza tra successo di pubblico e alto apprezzamento della critica. (...) Ponendo in atto un'intelligente ed equilibrata mediazione tra istanze artistiche ed esigenze di mercato, non rinnega i tipici stilemi della cinematografia popolare, (...) ma li padroneggia con sapienza e originalità e li sfrutta come mezzo di trasmissione di un messaggio forte, impegnato e impegnativo, in linea con la tendenza della nuova Bollywood, che (...) si avvale proprio degli stereotipi dei masala movies per veicolare contenuti difficili a platee tradizionalmente poco inclini ad accogliere novità troppo rivoluzionarie. (...) Koi... Mil Gaya rielabora elementi di un genere definito come la science fiction alla luce della sensibilità e della cultura indiana, in perfetta adesione all'eclettico sincretismo che caratterizza - a tutti i livelli - lo spirito del Subcontinente. Esemplificativo in tale prospettiva è l'espediente adottato per giustificare la venuta sulla Terra degli extraterrestri, richiamati da un segnale radio molto particolare: la sillaba mistica Om, ripetuta, in infinite varianti, da un mirabolante elaboratore elettronico.

Tale fu il successo del film, pur così anomalo nel panorama bollywoodiano classico, da generare un sequel, Krrish, (...) lodato dalla critica e accolto con straordinario calore dal pubblico. (...) Questo secondo capitolo (...) è assurto al rango di autentico fenomeno di costume, giustificando appieno l'etichetta di cult movie. Un colossal per molti versi epoch-marking, a buon diritto considerato capofila di un filone nuovo per il cinema indiano, ma assai popolare in ambito hollywoodiano: il Superhero movie. (...) 

Krrish può vantare ormai diversi epigoni, ma anche un illustre antesignano: Mr. India. (...) Il film, tra i maggiori successi degli anni Ottanta e ancor oggi oggetto di un'affezione tanto intensa da sfiorare l'adorazione religiosa da parte di folte schiere di fan, è il primo Superhero movie indiano e, sorprendentemente, a dirigerlo è Shekhar Kapur, il regista che, con Bandit Queen, inaugurò un'autentica rivoluzione copernicana nel policromo ma in ultima istanza immobile mondo di Bollywood, imprimendo una svolta epocale che avrebbe indotto molti registi commerciali a rinunciare ai suoi più tipici stilemi, a cominciare dalle canzoni e dalle coreografie faraoniche, senza tuttavia astenersi da un utilizzo mirato e funzionale del linguaggio e dei valori del pubblico tradizionale. Un autore poliedrico e proteiforme, (...) che ha saputo acquisire grande notorietà anche in Occidente, (...) ed evidenziando sempre una incoercibile e talora persino violenta carica innovatrice e dissacratoria. (...)

Alla logica commerciale del mainstream sembra invece sottrarsi il film Deham, (...) del veterano Govind Nihalani.  (...) Il film coniuga fantascienza e impegno sociale. Amara e dolente riflessione sui conflitti economici, politici e culturali tra mondo capitalistico e paesi poveri e sulle loro conseguenze potenzialmente devastanti, si allinea piuttosto all'ideologia della nuova Bollywood. (...) In una cupa e soffocante Mumbai del 2022, Om Prakash, un giovane disoccupato, è indotto dalla disperazione ad accettare l'offerta della Interplanta, una multinazionale che opera illegalmente nel settore dei trapianti su commissione di ricchi clienti: vendere i propri organi in cambio di una vita agiata per la sua famiglia. Falsificando il proprio stato civile per firmare il faustiano contratto (la società per evitare complicazioni giuridiche ammette infatti soltanto donatori single), pone le basi di una progressiva e inesorabile discesa agli inferi: alla frustrazione della moglie Jaya, costretta a fingersi sua sorella, si aggiunge la sconvolgente scoperta che le parti asportate verranno sostituite con elementi artificiali, trasformandolo in un ibrido uomo-macchina, un cyborg. Dominato da atmosfere fosche e intriso di un claustrofobico pessimismo, Deham ribadisce la propria estraneità al circuito nazionalpopolare adottando la lingua inglese. (...) Nonostante l'accoglienza tiepida del pubblico e della critica, anche in virtù di scelte stilistiche non sempre convincenti e di effetti speciali rozzi e artigianali, il film rappresenta comunque un esperimento di grande interesse e originalità, documentando altresì la crescente attenzione dedicata da Bollywood alla science fiction'.

22 luglio 2012

Mostra del Cinema di Venezia 2012

La 69esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia si svolgerà dal 29 agosto all'8 settembre 2012. Il fondamentalista riluttante, di Mira Nair, tratto dall'omonimo romanzo di Mohsin Hamid (pubblicato in Italia da Giulio Einaudi editore), inaugurerà fuori concorso la manifestazione. Nel cast Shabana Azmi e Om Puri. Il montaggio è curato da Shimit Amin. La colonna sonora include un brano inedito composto da Peter Gabriel. All'adattamento cinematografico ha collaborato lo stesso Hamid. Mira Nair aveva vinto il Leone d'oro nel 2001 con Monsoon wedding
Alberto Barbera, direttore del festival, ha dichiarato: 'La Mostra di Venezia è lieta di ospitare nella serata d’apertura un film che propone numerosi spunti di riflessione. È una scelta che sottolinea il ruolo crescente della creatività femminile in tutti gli ambiti della cultura e della società contemporanea. Mira Nair ha realizzato un’esemplare trasposizione cinematografica di un romanzo che affronta il tema, di grande attualità, dei fondamentalismi di ogni ispirazione e natura. Con sensibilità, acutezza e notevole senso dello spettacolo, la regista persegue una difficile scelta di campo, ispirata da profonde motivazioni etiche e morali che, pur scegliendo di confrontarsi con la realtà, ne rifiutano i compromessi e le aberrazioni'. 
Shekhar Kapur sarà il presidente di giuria della sezione Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis. Nel comunicato ufficiale si legge: 'Shekhar Kapur non è soltanto il cineasta indiano di maggior prestigio internazionale - conquistato in virtù dei successi bollywoodiani che hanno caratterizzato la prima parte della sua carriera e, in seguito, per aver diretto alcune grandi produzioni inglesi e americane - ma anche un raffinato intellettuale umanista attento alle problematiche sociali, alle trasformazioni indotte dalla diffusione dei nuovi media e all’esplorazione della confluenza di tecnologie innovative e inediti contenuti'.
Aggiornamento del 29 agosto 2012:  video ufficiale della sessione fotografica e della conferenza stampa per Il fondamentalista riluttante.

Mira Nair, Riz Ahmed e Kate Hudson - Venezia, 2012

Venezia, 2012




Venezia, 2012

Venezia, 2012

Shekhar Kapur - Venezia, 2012

Shekhar Kapur, Isabella Ferrari e Ali Aydin

26 maggio 2012

Shekhar Kapur: Mr. India was a product of fearlessness

Anil Kapoor e Sridevi in Mr. India
Ieri Mr. India, secondo film diretto da Shekhar Kapur, ha celebrato i 25 anni dalla sua distribuzione. La pellicola, di genere fantascientifico, conquistò la seconda posizione nella classifica dei maggiori incassi del 1987, ed è considerata a tutti gli effetti un classico del cinema hindi. Interpretato da Anil Kapoor e Sridevi, e prodotto da Boney Kapoor, Mr. India è l'ultimo film sceneggiato dal mitico duo Salim-Javed. Il ruolo dell'antagonista fu assegnato ad Amrish Puri, ed il suo Mogambo è uno dei più famosi eroi negativi di Bollywood. Vi segnalo l'intervista concessa da Shekhar Kapur a Sonil Dedhia, pubblicata ieri da Rediff. Mr. India was a product of fearlessness:

'When you think of Mr. India now, what are the images and memories that flash through your mind?
It was very tough and at the same time so much fun to make Mr. India. It was tough because we did not have the tools and the technology available today. It was not possible to add the visual effects during post-production as it happens today. We had to shoot everything on camera, so the time and effort taken was really challenging. The great thing about Mr. India was... I relied on all the actors to take the attention away from the visual effects. The visual effects were fundamentally sold by the performances of the actors. What has turned out in the last 25 years is it's not the visual effects but the characters that have stayed with the audience. It's always important for me that the actors and characters are what make my films... In a way I thank god that we didn't have advanced technology because the characters in Mr. India created the awe factor of visual effects.
The film took major inspiration from H.G. Wells's The Invisible Man. Even before Mr. India was made, we had films like Mr. X (released in 1957 starring Ashok Kumar) and Mr. X In Bombay (released in 1964 starring Kishore Kumar) on similar lines. Had you read the book or seen the films?
I never saw them and I haven't seen them. Actually, I should watch it. I never found a copy of any of these films. One day I asked Boney Kapoor to get me a book, and he got me The Invisible Man and the book was about editing (laughs). The inspiration for the film actually came from the story written by Salim-Javed (Salim Khan and Javed Akhtar). (...)
Do you remember the first time you read the script?
What I first heard about Mr. India, it was just an idea. It took a long time to develop the story. The funny thing is that we had already started shooting for the film and Javed Akhtar was still writing the character of Mogambo (laughs). (...)
What would you say makes Mr. India such a great film?
I think there was something very special that we discovered when we made the film. It was fearlessness. I shot the film completely instinctively. Boney Kapoor was a fearless producer. He was one of the great independent producers of his time. During its time Mr. India was a very expensive film. Anil Kapoor was fearless and so was I. The film was a product of fearlessness from all the people that were associated with it. It was not that we were never afraid, but we were on a roll. We all supported each other. When you see the film today, you can sense that adventure and the joy of filmmaking.
Did this fearless attitude come from the fact that you were just one film old then and the producer too was at a nascent stage?
I think I agree with you. Fearlessness is an attitude. I came to filmmaking because of the adventure of it. I was a chartered accountant. Sometimes I think I could have been a CEO of a private equity firm or the chairman of a bank, but I chose to be adventurous. If you look at the films that I have made, all have been adventurous. Unless there is a sense of adventure, I don't make a film.
Were you at any point of time unsure about Mr. India's success?
Never. I was passionate about making Mr. India and there are no two ways about it. We all had a lot of arguments. Boney would fight with Javed. I would fight with Boney and it went on. Anil would always stick in the middle. He is a big diplomat. He used to play the role of an arbitrator. I was 100 percent sure about the success of Mr. India. (...)
How easy or difficult was it to release a film in 1987?
It was difficult to make a film, but I think it was very easy to release the film. Unlike today, we didn't have to release the film in 400 screens. I don't remember how many prints we released. Also, we didn't have the fear of video piracy nor was filmmaking a game of weekend business.
How did the industry react to you after the release of Mr. India?
After the film became a success, a lot of people told me to make another film with the children, as I would make a lot of money. The moment someone told me I would make a lot of money, I realised it was a fundamental reason not to make a film, as it is the beginning of making a bad film. I was offered almost every film in town (Laughs). People don't realise how much effort went in making Mr. India. We spent hours on the sets just to hide a wire that held a Coca Cola bottle in mid air. There were hours spent on thinking about the minutest of the details. We didn't even have a green screen (against which you shoot a subject when you want to put your background during post production). In fact, we did one shot on it and it turned out really bad. (...)
Time and again you have said that Mr. India was ahead of its time...
I actually say it as a criticism because I think audiences weren't completely ready for a film like Mr. India. One of the reasons why the film has lasted till today is the simple fact that it was 10 years before its time. If the same film made in the exact manner were released today it would become a huge blockbuster.
In these 25 years, do you think Mr. India has had an impact on the way films are made in India, especially in Bollywood?
I don't think so. If Mr. India had impacted Indian cinema, we would have many more films of that kind and maybe Mr. India wouldn't have sustained its popularity. Mr. India is so popular because it is still one of its kind. Our film was adventurous. We were unafraid when we were making Mr. India. I think 99 percent of the films which have been made or are being made are not very adventurous. People are still afraid of taking risks.
What is happening with Mr. India 2?
I don't know. I have heard that there are intentions to make Mr. India 2. Boney and I have chatted about it a lot of times. I have no idea who is going to direct the film. I have also heard that Salman Khan has been roped in to play a pivotal role, but I don't know anything.
Would you like to direct the sequel?
It all depends on what I am doing at that time. If I am not doing anything, I might think of taking it up. Although my feeling is that there should be a new director because I might tend to repeat myself. A new director might be able to add some freshness to it'.