Visualizzazione post con etichetta V MULTICULTURALISMO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta V MULTICULTURALISMO. Mostra tutti i post

15 giugno 2021

Suketu Mehta: Questa terra è la nostra terra

È in vendita nelle librerie italiane Questa terra è la nostra terra. Manifesto di un migrante, di Suketu Mehta, pubblicato da Einaudi. Nella presentazione si legge: 

'Le migrazioni sono una costante della storia umana. E oggi piú che mai, perché le conseguenze del colonialismo, delle guerre, del cambiamento climatico hanno reso la vita impossibile nei loro Paesi d’origine a milioni di persone. Siamo un pianeta in movimento e Suketu Mehta, con la chiarezza e la passione che l’hanno reso celebre, ci racconta perché questa è la cosa migliore che potesse capitarci. (...) Partendo dalla sua esperienza personale - lo scrittore è emigrato ragazzo da Bombay a New York con la sua famiglia -, Mehta fa il giro del mondo per delineare il quadro della situazione in Occidente: dalla frontiera tra Messico e Stati Uniti, alla recinzione che separa il Marocco da Melilla, alle politiche islamofobe di molti governi europei, il sentimento prevalente è la paura. Perché le storie di chi ogni giorno lavora e lotta duramente per conquistare diritti che dovrebbero essere scontati sono offuscate dai discorsi altisonanti pieni di retorica populista. E allora tutti a difendersi, chiudersi, respingere invece di accogliere. È un errore, e Mehta lo racconta in questo vero e proprio manifesto a favore dell’immigrazione: non si può che trarre vantaggio dall’apertura, dall’accoglienza, dallo scambio. Appassionato, intenso, tenero, pieno di storie e personaggi memorabili, Questa terra è la nostra terra è una lucida lettura del presente, e un incoraggiamento a cambiare il futuro'.

Vi segnalo l'intervista concessa dallo scrittore a Nandini Nair, pubblicata da Open il 15 agosto 2019. Suketu Mehta: From America with Love and Anger:

'In 1977, a 14-year-old Suketu Mehta moved to the US with his parents and two sisters. In Bombay, he left behind his closest friends. To them he would write letters, not of the aching loneliness or isolation he felt at the all-boys’ Catholic high school in Queens, New York. He did not tell them that a bully had christened him ‘Mouse’, and would trip him in the hallways. He did not mention the time when his family found hate painted across their car. Instead, he would share with his friends pages from comic books, which were available in the US, and were coveted back in India. Speaking on the phone from New York, he says, “The stories immigrants send back home is, ‘Look, we’ve gone to America, this is the dream.’ But it is actually not. It is a very emotionally fraught kind of storytelling.” As an immigrant, even a teenage Mehta knew that the stories one shares with those one has left behind, are stories of success, anecdotes of joy, to prove that the move to the new land has, indeed, been a successful one. The role of stories, those which we tell ourselves, those we recount to our family, and those which politicians tell us, play a pivotal role in Mehta’s most recent book This Land is Our Land. An Immigrant’s Manifesto. (...) He writes, ‘The first thing that a new migrant sends to his family back home isn’t money; it’s a story.’ It could be about the first snowfall, or the first sight of Brooklyn bridge or the first taste of a hotdog.

But if stories bind, they can also sever. And of late, they’ve been used as tools to create discord and divisions. Mehta writes, ‘Stories have power, much more power than cold numbers. That’s why Trump won the election; that’s why Modi and (...) Orbán (...) and the Philippines’ Rodrigo Duterte won power. A populist is, above all, a gifted storyteller, and the recent elections across the world illustrate the power of populism: a false narrative, a horror story about the other, well told.’ It is these false narratives that Mehta redresses in his book. He says, “The debate around migration is a contest of storytelling.” He believes that all “these populists” - whether it is Trump on television, or Bal Thackeray at Shivaji Park - know how to tell a story, how to build a brand, and they do it adeptly, through lies. The only way those false stories can be fought is “by telling a true story better.” And that is the job of journalists and writers. “Why are all these people demonising writers and journalists,” he asks, “it is because they are truth tellers. (...) I felt I had to write this book now. The US 2020 election will be won or lost on the basis of immigration. It is the single most pressing issue for Americans. (...) I felt it almost like a calling. I did this because I felt angry. This book was born out of rage. Because of the staggering global hypocrisy built around migration.” 

This Land is our Land is an excellent example of crystallised rage. This is not the rage of spit and bluster, that leaves the recipient of it annoyed, but unmoved. Instead it is a rage borne from moral clarity and fostered by the truth. It is a rage that has been harnessed into adamant arguments, and which only the wilfully blind and selectively deaf can choose to ignore. Mehta comes to the issue of migration from personal experience, but through the stories of others, and in-depth research on the topic, he proves that we are all migrants. The fear of immigrants is stoked only by politicians to earn votes, make money, and to vilify the ‘other’. “Trump calls migrants robbers or rapists, I call them ordinary heroes,” Mehta says. (...) In this book, Mehta underscores that the great animating force of migration is that most human and innate of desires - to do better for one’s family, to provide for one’s children, and to toil towards a future that is brighter than the present.

An ‘Immigrant's Manifesto’ is an apt title for the book because it is as much an exploration of migration, as it is a proclamation. This Land is Our Land is a public declaration of the belief and aims of all immigrants. It is a manifesto, which in no uncertain terms declares, ‘I claim the right to the United States, for myself and my children and my uncles and cousins, by manifest destiny. This land is your land, this land is our land, it belongs to you and me. It’s our country now. We will not reassure anybody about their racist fears about our deportment; we’re not letting the bastards take it back. It is our America now.’ Mehta stakes a claim to America, as he believes all immigrants can lay ownership to the richer world, because of the past workings of colonialism and the present machinations of capitalism and climate change. Migrants from poorer parts have a right to settle into richer parts, and that right is essentially restitutionary. (...) For Mehta the restitutionary nature of immigration can be simply explained by - we are here, because you were there. Mehta adds, “The British ran India not as civilising endeavour. But to make England rich.”

While the US can choose to obfuscate and declare that they don’t owe anything to India, since they were a colony themselves, they need to be held accountable for the ruin they are unleashing upon the planet today. While the US military alone is a bigger polluter than 140 countries combined, the “US has walked away from the Paris Accord and will do nothing about climate change,” says Mehta. “Indians are suffering, and will continue to suffer, at enormous rates,” he adds, “because the developed countries, built up their economies, with fossil fuels.” Climate change of today has replaced the colonialism of the last century, as we will continue to see the rich countries get richer, and the poor countries get poorer. Mehta believes that the catastrophic effects of climate change, when entire countries get submerged, will unleash the kind of human migration that history has yet to witness. “You ain’t seen nothing yet, when it comes to movement,” he says, and even over a trans-Atlantic phone line I can hear his assertion in all capitals.

It is little surprise that Mehta’s book has been met by a range of reactions. (...) He notes how one reviewer on Amazon said he should be ‘skinned alive’ and must return to his ‘turd-world country,’ while someone else tweeted, ‘This cockroach needs sent back to whatever shit hole he crawled out of.’ But for Mehta what is interesting and meaningful is the appreciation he has received from people like him. He says, “I have been getting all these letters from Indian Americans, saying that my book has really made them stop apologising, for moving. People who came here in the ’60s, they are professionals, they are expected to be really grateful to America for letting them in. My book points out that this country would fall apart without immigration.” Now is not the time for the Indian American community to merely enjoy its economic success, instead they need to contribute to the public sphere, possibly join politics and “claim our place in the country,” he asserts.

According to Mehta, everyone benefits from migration. For the refugees, it might make the difference between life and death. For the recipient country, it will bring young and enterprising migrants who having left home and embarked on an arduous journey will work hard and honestly. The immigrants will send back money to their homes, and the remittances will benefit the countries that they’ve left behind. As Mehta writes, ‘They will make their new countries richer, in all senses of the word. The immigrant armada that is coming to your shores is actually a rescue fleet.’ Mehta might have written This Land is Our Land from anger, but it is ultimately “an angry book with a happy ending”. And the happy ending is that immigration benefits everybody. Mehta adds, “The end of the book is also a renewal of my faith in America.” He loves America because it is one country made up of all other countries'.

10 maggio 2020

Phaim Bhuiyan vince il David di Donatello

Phaim Bhuiyan vince il David di Donatello come miglior regista esordiente per il film Bangla. Alla pellicola era già stato conferito il Nastro d'Argento per la miglior commedia.

Vedi anche: Bangla - La serie, 12 aprile 2022.

22 agosto 2016

Sultan in Italia

Incredibile, inconcepibile, irreale, ma vero! Lo scorso 6 luglio (e date successive), per la prima volta nella storia, una mega produzione in lingua hindi è stata proiettata in Italia, in versione originale con sottotitoli in inglese, in contemporanea con l'India! Si tratta di Sultan, l'attesissimo nuovo film interpretato da Salman Khan. La sala, il cinema Beltrade a Milano. Altre città: Bergamo e Roma.
Ed è solo l'inizio...

Effetto nostalgia all'indiana. Bollywood sbanca il Beltrade, Simona Spaventa, La Repubblica, 6 luglio 2016:
'Composti e silenziosi, noi in India saremmo definiti "spettatori di tipo A: di classe". Rarissimi laggiù, dove la gran parte rientra nella categoria C, ovvero la "mass audience", il pubblico di massa che al cinema va per urlare all'apparire dei divi, ballare al ritmo delle danze di Bollywood, fare un tifo sfrenato quando si menano le mani: insomma, far festa. Che esista perfino una classificazione degli spettatori (il tipo B sono le famiglie con bambini, per chi se lo stesse chiedendo) la dice lunga sulla popolarità del cinema nel Subcontinente, che vanta l'industria dei sogni più forte al mondo almeno per quantità di film prodotti (un migliaio all'anno), e un pubblico di un miliardo e 200 milioni di persone folle e appassionato. E dove ogni proiezione si trasforma, in sala, in uno spettacolo nello spettacolo. Un rito collettivo che mancava a due ragazzi, Joginaidu Lalam detto Jogi, 23 anni, e Uday Guntupalli, 25, a Milano per master in ingegneria e informatica al Politecnico, che hanno deciso di portare Bollywood anche qui e hanno fondato un'associazione: la Italy Indian Cinemas. Primo titolo, stasera al Beltrade in contemporanea con la première in India (in hindi con sottotitoli inglesi, repliche sabato e domenica mattina), è Sultan di Ali Abbas Zafar, blockbuster con la muscolatissima superstar Salman Khan nel ruolo di un campione di wrestling che da uno sperduto villaggio trionfa alle Olimpiadi di Londra.
«Agli indiani interessano solo due cose: il cricket e il cinema - racconta Jogi mentre il cellulare squilla per le prenotazioni (stasera è sold out) - Per lo sport si va al parco Lambro, ma per i film è complicato: dall'India non arriva nulla, e i film di Hollywood sono doppiati. E poi noi siamo abituati a un cinema di intrattenimento puro, con canzoni, danze e scene comiche, andarci il venerdì per le nuove uscite è un appuntamento fisso, lo sfogo che tutti aspettano dopo una settimana di lavoro». E che anche a Milano vorrebbero in tanti, se si pensa che in città gli indiani sono 20 mila, e poi ci sono pakistani, bengalesi, cingalesi, tutti interessati ai film di Bollywood, e a quelli di Tollywood, Kollywood, Mollywood, la vasta costellazione delle cinematografie nelle diverse lingue dell'India: «A Milano vivo da due anni, ormai mi ci sento bene. Ma mi manca qualcosa. Noi adoriamo le nostre star, mi manca la festa che si fa in sala, con coriandoli, fischietti, urli e balli. Al Politecnico siamo in 400 studenti indiani, voglio che i 200 che arriveranno a settembre si sentano già a casa, non soffrano di nostalgia come me». E se gli fai notare che lui è della generazione che i film li guarda al computer, Jogi sorride: «Ma quale computer? In India il cinema è un punto di incontro, l'occasione per stare insieme. I film bisogna guardarli in sala». La prossima "prima" sarà il 29 luglio col gangster movie in tamil Kabali col grande Rajinikanth, l'attore più pagato del Subcontinente'.

1 settembre 2015

Bollywood e Nollywood

Lo scorso 15 luglio nelle edicole italiane era stato distribuito il dvd Bollywood e Nollywood, nell'ambito dell'opera editoriale Lezioni di cinema pubblicata da La Repubblica/L'Espresso.

Jhumpa Lahiri: In altre parole

A fine gennaio Guanda ha pubblicato il saggio In altre parole, la prima opera scritta direttamente in italiano da Jhumpa Lahiri. Dal 2011 l'autrice vive (anche) a Roma con la famiglia. Vi segnalo l'intervista concessa da Jhumpa a Fulvio Paloscia, pubblicata da La Repubblica il 5 giugno 2015. Jhumpa Lahiri, "l'italiano una scelta di libertà":

'Benvenuta nel Paese di Salvini.
L’altro giorno, a Roma, in una piazza stavano giocando a calcio. La palla mi è capitata tra i piedi, e l’ho resa a quei ragazzi, che mi hanno ringraziata con un “thank you”. Mi sono chiesta: quanto si voleva sottolineare il fatto che io sono straniera? Cosa vuole dire essere italiani? Essere bianchi? Ecco, questa è solo una sfumatura di un fenomeno preoccupante in un’Italia che mi ha dato tanto. Sono ottimista: questo Paese è in trasformazione, e troverà un equilibrio.

Il suo amore per l’Italia è nato dalla lingua, in un viaggio a Firenze.
La storia della città, le conversazioni che ascoltavo per strada, la cadenza (e il fatto che il nostro albergo fosse a pochi passi dalla casa di Dante) si sono connesse in un’ossessione. Una volta partita da Firenze, dove ero arrivata per studiare l’architettura rinascimentale, la lingua ha rappresentato per lungo tempo la città e ciò che di inspiegabile mi aveva lasciato addosso. L’aver studiato latino forse mi aveva predisposta all’italiano, però ho capito subito che questa lingua mi aspettava e attraverso di essa anche questo Paese, la sua cultura, erano ad attendermi. 

Era destino, insomma.
L’italiano dà voce al mio desiderio di libertà creativa. È una lingua che ho scelto io, una lingua del disagio visto che devo fare un notevole sforzo per parlarla e scriverla: la mia incertezza nel trovare la parola giusta tra mille tentativi è però anche sperimentazione. Certo, nello scrivere in italiano c’è anche una costrizione dettata, ad esempio, dall’attenzione continua alla costruzione grammaticale. Ma considero la costrizione una condizione propizia per la creatività. 

Lo studio dell’italiano l’ha spinta a leggere ed amare i romanzi di Elena Ferrante.
Ammiro moltissimo la scelta di non essere, perché rappresenta la libertà totale, conferisce una maschera efficace, una barriera potente. La mia scelta linguistica ha una motivazione simile, anche io nell’uso dell’italiano provo questa protezione. Uno scudo da me stessa, una sana distanza.

L’italiano ha influito sul suo scrivere in inglese?
Non lo so. Sono tre anni che utilizzo l’inglese solo per la corrispondenza privata e di lavoro. Adesso mi godo questa bolla in cui riesco a parlare, pensare, sognare in italiano. La vostra lingua è come l’ossigeno: un bisogno, un’esigenza, perché rappresenta una trasformazione. Come scrittrice e come persona.

A cosa è dovuto il rifiuto dell’inglese ?
La libertà è troppo preziosa. Tutti gli artisti prima o poi sono in fuga: io per troppo tempo ho cercato il mio punto d’origine, e nell’italiano questo punto non c’è. Percepisco uno scarto tra me ed ogni lingua della mia vita: non leggo il bengalese, l’inglese non appartiene al cento per cento ai miei genitori. Tra me e l’italiano, addirittura, c’è un abisso. Ma è stata una scelta e, come dice Pavese, anche se difficili le scelte sono sempre piacevoli, non opprimono.

Tradurrà lei In altre parole?
No, l’ho affidato ad altri. Mi sembrava di fare un passo indietro, un ritorno, ma io voglio andare avanti. Volevo che la traduzione fosse uno specchio vero del mio italiano e non una specie di italiano inesistente. Adesso ho davanti due libri che mi paiono diversissimi tra di loro.

Anche la copertina di un libro, tema di cui parlerà nella lectio magistralis [a Firenze per il Premio Gregor von Rezzori], è una traduzione, in immagini.
È una maschera. Può ingannare, può tradire, perché deve rappresentare un’opera anche metaforicamente. È stato un analogo saggio di Lalla Romano a ispirarmi questo argomento: è un tema che ha implicazioni molto profonde per uno scrittore, eppure nessuno ne parla. La copertina è la superficie del libro, ma non è superficiale. È come la pelle. È l’identità, che è il tema di tutti i miei romanzi, dove da sempre mi chiedo chi sono, come sono percepita. È struggente affrontare una copertina quando un tuo libro viene pubblicato. Rappresenta la prima lettura collettiva di ciò che hai scritto, percepisci che il libro andrà in mano a un pubblico che non conosci. E dal quale magari vorresti difenderti. 

In Italia è stata fortunata: le copertine di Guanda sono di un artista d’eccezione, Guido Scarabottolo.
Mi sono sentita rappresentata dal suo tratto semplice, suggestivo, leggero. C’è un’ambiguità che amo. Mi piacerebbe molto far parte di una collana con uno schema che si ripete. Cerco da sempre l’uniformità, l’appartenenza. Ma lo spaesamento fa parte anche del mio destino editoriale. 

Il vestito dei libri è il titolo della lectio. E spesso nei suoi libri gli abiti sono metafora della disappartenenza. Nelle pagine di In altre parole il suo amore per la lingua italiana è raccontato attraverso lo smarrimento di un golfino nero.
Nel testo che leggerò a Firenze spiego l’origine del rapporto conflittuale con le mie copertine attraverso i vestiti, che per me hanno avuto un significato ben oltre la moda. Da piccola il mio armadio era diviso in due: abiti indiani, abiti occidentali. Quando andavo a Calcutta in visita ai parenti, non mettevo vestiti occidentali perché non volevo essere considerata diversa. Ogni bambino vive la diversità dai suoi coetani come una condanna. Agognavo le divise scolastiche dei miei cugini, che davano identità e al tempo stesso ti confondevano tra mille studenti vestiti uguali. Conferivano anonimato. Già allora cercavo l’invisibilità, ma tutto invece mi rendeva “altra”. Sempre. Forse sono diventata scrittrice per sentirmi invisibile. Mentre scrivi sei solo mente, interiorità. Lì l’aspetto non c’entra'.

3 novembre 2013

Giacomo Fasola, Ilario Lombardo, Francesco Moscatelli: Italian Cricket Club

È in distribuzione nelle librerie il saggio Italian Cricket Club. Il gioco dei nuovi italiani, a cura di Giacomo Fasola, Ilario Lombardo e Francesco Moscatelli, pubblicato da Add Editore. Nel comunicato stampa si legge: 'In molti angoli d’Italia c’è un parco dove ogni domenica pachistani e indiani sikh incrociano le mazze, dimenticando le tensioni fra i loro Paesi di origine. Miracoli del cricket, il secondo sport più praticato al mondo. Sono scene che ai nostri occhi sembrano curiose, ma che nascondono la lunghissima tradizione che questo sport si porta dietro. In quei campi, spesso contesi alle partite di pallone degli italiani, si cela un mondo fatto di mille destini che si incrociano e che hanno trovato una casa in Italia. Italian Cricket Club è un viaggio alla scoperta del Subcontinente indiano o, meglio, della sua versione tricolore. In quei campetti, dietro l’eleganza del cricket, dietro i suoi rituali antichi ma sempre fedeli a se stessi, c’è qualcosa di più di uno sport: c’è un esperimento sociale di integrazione, che prova a spazzare via confini geografici e culturali, e c’è un paradosso, perché qui, in campo, è l’italiano “lo straniero”.' 
(Grazie ad Andrea Mosconi di Add Editore per la segnalazione).