Visualizzazione post con etichetta FEST 2012. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FEST 2012. Mostra tutti i post

5 dicembre 2012

Torino Film Festival 2012

La 30esima edizione del Torino Film Festival si è svolta dal 23 novembre al primo dicembre 2012. I.D., diretto da Kamal K.M e interpretato da Geetanjali Thapa, si è aggiudicato il premio collaterale Achille Valdata per il miglior film, premio assegnato da una giuria di dieci lettori di TorinoSette (settimanale de La Stampa). Vi segnalo la recensione di Leonardo Lardieri pubblicata da Sentieri Selvaggi il 29 novembre 2012:

'Kamal K.M. insegue i fantasmi della resistenza, della soggettiva e falsa soggettiva in cerca dell'identità di un popolo, di un individuo. La città [Mumbai] è un cantiere aperto, un fragore continuo, un rumore di fondo interminabile in una frenetica e disperata speranza di ritrovarsi. La lentezza è bandita. La macchina sbatte sui corpi, si dimena nella folla, per poi ripartire o ritrovarsi in una nuova scena, apparentemente quieta. Non c'è dubbio che la regia sembra pienamente consapevole del tragitto da imboccare, nonostante ci si perda a scoprire angoli della città ai confini con la realtà, tra i rifiuti del progresso senza fine e le baracche della popolazione indigente. Cinema esplorativo che sa prendere le distanze dai suoi corpi nei momenti di maggiore frenesia, che sa lavorare sui contrasti di contenuto e sulle metafore dell'esistenza perduta. (...) La corsa ad ostacoli e la sensazione di sbattere continuamente contro un muro di gomma, fatto di omertà, reticenze, arretratezze culturali, si innervano di strana ed estraniante suspense, come in un atipico thriller/horror metropolitano. In più, si percepisce una tendenza a volersi quasi perdere nei meandri della città, tra i palpiti concitati del turbamento visivo e narrativo. Quasi un reportage in fondo, con la protagonista sempre più accerchiata e asfissiata da una storia senza fine. Ricorda per certi versi il cinema di Brillante Mendoza, ma senza avere ancora però quella forza visionaria d'invischiamento nella cultura “bassa”, l’emozione di fronte alla bellezza dei corpi, la volontà di sezionare il legame sociale di cui questi corpi sono l’emblema. Anche Kamal, come Mendoza però, sublima proprio la lotta del cinema e della visionarietà contro la morte dentro la morte, riscoprendo la sovrimpressione come atto d’amore tra immagini e parole. Perché la lieta fine non è lieta e non è fine... questo è cinema, a sprazzi magico, di comprensione e captazione dell’illusione, è profezia che vede lontano, troppo vicino'.

21 novembre 2012

Piccolo Grande Cinema 2012

L'edizione 2012 del Piccolo Grande Cinema si svolge a Milano dall'11 al 25 novembre. La Fondazione Cineteca Italiana ci segnala quanto segue: 'Presso la Sala Alda Merini - Spazio Oberdan della Provincia di Milano nell’ambito del festival Piccolo Grande Cinema, domenica 25 novembre alle ore 15.00 Fondazione Cineteca Italiana presenta in anteprima il film Gattu di Rajan Khosa. Si tratta di una toccante storia che ha per protagonista il giovane Gattu, un bambino orfano con la passione per il gioco degli aquiloni. Nel cielo che sovrasta la città in cui abita nota un misterioso aquilone di nome Kali e decide di avventurarsi sul tetto della scuola per riuscire ad avere alcuni metri di vantaggio per raggiungerlo e sconfiggerlo. Per riuscirci però deve fingersi uno studente. Peccato solo che non sappia né leggere né scrivere... Prodotto in India con un piccolo budget, questo film si rivolge a un pubblico dai 5 ai 99 anni e permette di scoprire l'India da una prospettiva inedita. Gattu ha ottenuto la menzione speciale nella sezione Generation del Festival del Cinema di Berlino 2012'. (Grazie a Cristina Formenti). Ho informato Rajan Khosa via Twitter della proiezione. Il regista, molto cortesemente, ha risposto: 'Wishing the Gattu viewers in Milan all my best. And a life where all dreams come true'.

9 novembre 2012

Festival Internazionale del Film di Roma 2012

L'edizione 2012 del Festival Internazionale del Film di Roma si svolge dal 9 al 17 novembre. Unico lungometraggio indiano in cartellone: Tasher Desh di Q (alias Qaushik Mukherjee), in concorso nella sezione CINEMAXXI.

Aggiornamento del 21 novembre 2012: vi segnalo di seguito alcune recensioni.
- CineClandestino: 'Tasher Desh irrompe (...) con la deflagrante potenza distruttrice di un ordigno nucleare: (...) il film di Q è una delle materializzazioni possibili dell'idea stessa di kermesse propugnata da Marco Müller, quella che vede il festival come un luogo che accorpi nella stessa anima ricerca e intrattenimento, sperimentazione visiva e racconto popolare, innovazione e classicità. (...) La classe registica di Q, in grado di lavorare sulle geometrie della messa in scena e su un utilizzo quanto mai fertile e creativo della scenografia (la natura dello Sri Lanka, dove il film è stato girato, si mescola alla perfezione con la particolare ricreazione dello spazio voluta dal regista), si abbandona fin dall'incipit in bianco e nero (...) a una furibonda apocalisse visiva. Il montaggio sincopato, la narrazione ellittica e sconnessa, la recitazione urlata, le inquadrature sghembe fanno di The Land of Cards un elogio della frenesia e del caos che evidenzia, prima ancora che lo faccia il testo in sé e per sé, l'anima profondamente libertaria e antifascista del film. Una scheggia impazzita che attraversa la prassi cinematografica missando al proprio interno la cultura occidentale e quella indiana. (...) Q pone la firma in calce a un'opera orgogliosamente post-punk, in cui anche il colore è utilizzato in modo eversivo (...) e un incontro di ping pong dalla brevissima durata può essere risolto registicamente con otto inquadrature diverse. Spiazzante ed esaltante allo stesso tempo, The Land of Cards rammenta a coloro che ne avessero smarrito la memoria quanto il cinema possa essere rivoluzionario nell'utilizzo stesso delle tecniche e degli stili'.
- CineFatti: 'Tasher Desh è un capolavoro di rara bellezza e raffinatezza (...): Q può diventare il regista simbolo del cinema del XXI secolo, con le sue idee, con la sua fusione di stili e con i brividi di grande cinematografia classica inseriti in un vortice d’innovazione. (...) Sono uomini e donne, attori eccezionali che recitano come fossero in un'opera di teatro contemporaneo. È la regia di Q a rendere tutto diverso, movimentato, emozione pura, Cinema. (...) Gioia per uno dei film migliori visti fino ad oggi qui al Festival Internazionale del Film di Roma, il migliore della sezione CinemaXXI in cui concorre. Duro da sopportare, difficile da digerire in molti momenti, ma le vere sfide vengono dai lavori difficili se si ha voglia di capirli e viverli per quello che vogliono essere. Momenti di puro cinema, cinema del futuro, quello che vorremmo vedere prevalere, simbolo del nuovo che tanto farebbe bisogno al mondo intero, perché si deve capire che le barriere vanno abbattute e spazio va lasciato alle nuove possibilità e ricerche'.
Area del profilo Facebook di Q dedicata alle fotografie scattate a Roma.

Aggiornamenti del 23 agosto 2013 - A partire da oggi, Tasher Desh viene finalmente distribuito in alcune aree in India in sale selezionate. Nell'intervista concessa da Q a Box Office India, pubblicata il 17 agosto 2013, si legge:
'The film travelled to the Rome Film Festival. How was it received there?
I was very happy with the response there. It was screened in a section called Cinema 21 and that was brilliant since I was in competition with people who I have looked up to all my life. My life was made that day. More importantly, I was happy knowing that critics were watching those films, which were not really cinema but playing with form. They were not looking for narrative, so I was overwhelmed. 90 per cent of them liked my film and equated it with an art installation project with lines and music. The narrative was always a problem so I was criticised there. But everybody who loved it also hated the fact the narrative was not joined'.
Vi segnalo anche la recensione di Raja Sen (giudizio 3,5), pubblicata oggi da Rediff, recensione che, nella versione integrale, include inaspettatamente più di un riferimento a David Bowie:

'The thing about building a house of cards - indeed, a country of cards - is that its very existence is rooted in caprice. With Tasher Desh, radical filmmaker Q takes on Rabindranath Tagore’s play and interprets a familiar text with much vim and great style, and yet the fact that the end results are uneven - and uneven they certainly are - seems as much an inevitability as a matter of choice. Discordance was always, well, on the cards. (...) This is a bizarre film, one that unapologetically meanders through most of its first hour, giving us a hint of its characters while soaking us in a psychedelic cauldron of ennui. It’s the same one Q’s protagonists sip from. On one hand is a bespectacled writer who wants to mount a production of Tasher Desh, but is overwhelmed by the relentlessness of the world around him. He escapes into the pages, where we meet the play’s hero, a restless Prince weary of his luxurious cage. And as the story flip-flops between these two, the teller and the doer, the film’s visuals take over our heads. (...) The surreal, madcap imagery is captivating, and many an image remains lodged in my head. Even a few that I found tiresome at the time. A primary reason for the tenacity of these strong, strange images - an Oracle with David Bowie cheekbones, a toddler prince with a sword larger than himself, clockwork squirrels going around in circles - is how violently they’re juxtaposed, not just against each other in immediate contrast, but along with the music. The soundtrack takes the songs from Tagore’s original musical and keeps the lyrics the same, and while the music is edgy and eclectic and defiantly modern, it is the classic lyrical heft that propels the film’s narrative. The filmmakers have done an artful job of subtitling these words, often sacrificing literality for inferred meaning, which helps greatly in grasping the film. This happens with dialogue too, when characters repeat the same lines and words over and over but the subtitles ascribe different meanings, or emphasise different parts of the translated line. (...) Clearly influenced by Lewis Carroll, Tagore conjured up a fascistic nation of people dressing up as playing cards, giving his musical its name. Q revels in this opportunity for structured mayhem, and his uniformed card soldiers (who come this close to actual goose-stepping) are a work of art, with their faces painted white and a tiny logo, of the suit they belong to, on their lips. The effect is striking - more Terry Gilliam than Tim Burton, thankfully - and with this highly theatrical approach, the film takes on a comic-book appearance. The colours pop, the subtitles are more stylised, and the cards yell out Bengali chopped into staccato syllables. “Progress?” is translated as “égobo?” but screamed “É!”, “Go!” and “Bo!”. (...) The Prince and his friend, cornered by gun-toting cards for having the temerity to laugh, come up with a delicious origin story and begin to sow seeds of revolution by appealing to the card-women. Good move, that. Suggestions of liberty from the outsiders intrigue the women in the ranks, and soon there is a full-blown sexual revolution. And here it is that the film becomes a highly erotic one, throbbing with abstract yet earthy sensuality. (...) Meanwhile, over on the other side of reality, the Writer too is grappling with matters of sexual urgency. “If it’s a riot you want...”, promises a queen ominously, her Bangla obfuscated and rendered exotic by a strange accent. There is a mighty mish-mash of tongues and nationalities amid the cards, hidden by white paint. It is a clever trick, in a film where the cast is mostly impressive. Rii Sen is a striking heroine, Tillotama Shome is evocative as the Prince’s mother, and all the cards get it very right indeed. Anubrata Basu (the hero of Q’s last film, Gandu) is well-suited to the part of the friend, even pulling off a Che Guevara look quite deftly in one scene, and Soumyak Kanti De Biswas is highly compelling as the Prince, especially when he looks fourth-wall-searingly through the camera. Tagore’s 1932 play is a remarkably progressive one, and Q’s adaptation starts off slow and visceral and then - after they land on the island halfway through the film - changes gears to become a racy, lucid, sexy adventure. This gamble doesn’t entirely pay off - the first half has several boring stretches; the film exasperatingly ends just when it hits its most enjoyable stride - but the film is staggeringly original, and far too much of it stays back in the head. To haunt and to enchant. The music plays a huge part, and the critical decision to use Tagore’s original songs - with Q singing on many of the tracks - is one that makes this effort magical, even when it misfires. But who’s to say any of the misfires were unintentional? Tasher Desh is more experience than film, more blank verse than story, and more poetry than anything else'.

Vedi anche:


Q - Roma, 2012

Q - Roma, 2012

7 novembre 2012

International Film Festival of India 2012

La 43esima edizione dell'International Film Festival of India si svolgerà a Goa dal 20 al 30 novembre 2012. Il titolo di apertura è Life of Pi di Ang Lee. Nel cast Irrfan Khan, nel ruolo di Pi adulto e quindi del narratore, Tabu e Adil Hussain. Una curiosità: Ayan Khan, il figlio di Irrfan, in Life of Pi interpreta il fratellino di Pi. La pellicola verrà distribuita nelle sale del nostro Paese il 20 dicembre 2012 col titolo Vita di PiTrailer in italiano. Vi segnalo l'intervista concessa da Ang Lee a Karan Johar, pubblicata da Hindustan Times il 4 novembre 2012. Karan Johar interviews Ang Lee:
'Karan: Irrfan and Tabu are established names. Was it interesting to work with them?
Ang: Yes. They have so much respect from me. They are not the ones who said ‘yes’ to everything I said. They always made sure that what they were asked to do was okay. So I told them that it’s India, so you have to let me know. They are established actors. That’s why I don’t have anything to worry about. My main anxiety is that the reading is almost like a fable. I have worked on that story for the film and the script has been romanticised in the end. Since India is not home for me, my main anxiety is how people will receive the movie here. Will they raise their eyebrows or will they adore it? I don’t know'. 
Vedi anche:


Irrfan Khan, Tabu e Ang Lee

4 novembre 2012

Sondrio Festival 2012

L'edizione 2012 del Sondrio Festival si è svolta dal primo al 7 ottobre. Il Primo Premio Città di Sondrio 2012 è stato assegnato a A tiger dynasty, documentario indiano diretto da Subbiah Nallamuthu.

9 settembre 2012

Milano Film Festival 2012

L'edizione 2012 del Milano Film Festival si svolgerà dal 12 al 23 settembre. In cartellone Valley of Saints (2012), pellicola in lingua kashmiri diretta da Musa Syeed, già premiata al Sundance Film Festival 2012.

5 agosto 2012

Melbourne International Film Festival 2012

L'edizione 2012 del Melbourne International Film Festival si svolge dal 2 al 19 agosto. I titoli indiani in cartellone sono Gangs of Wasseypur e Miss Lovely.

24 luglio 2012

Toronto International Film Festival 2012

L'edizione 2012 del Toronto International Film Festival si svolgerà dal 6 al 16 settembre 2012. In cartellone English Vinglish e Il fondamentalista riluttante. Da segnalare la prima mondiale de I figli della mezzanotte, il nuovo lavoro di Deepa Mehta tratto dal romanzo omonimo di Salman Rushdie. Rushdie, che ha firmato la sceneggiatura, ha dichiarato: 'We met with a number of Bollywood titans, to whom I had to "narrate" the film in their homes and even in their stretch limousines; but we agreed, in the end, to avoid casting those Bombay ultra-stars who were unfamiliar with working as part of an ensemble cast. Instead, we chose wonderful actors, highly acclaimed wherever Indian films are seen, who left their egos at home and gave us their all'. Lo scrittore si riferisce al ricco cast di cui fanno parte Shabana Azmi, Seema Biswas, Rahul Bose, Shahana Goswami, Rajat Kapoor, Soha Ali Khan, Anupam Kher, Ronit Roy, Darsheel Safary e Siddharth. La colonna sonora è composta da Nitin Sawhney. La pellicola, di produzione internazionale, dovrebbe essere distribuita in ottobre. Via Twitter, Deepa Mehta mi ha gentilmente assicurato che potremo ammirare il film su grande schermo anche in Italia.

Puchon International Fantastic Film Festival 2012

La 16esima edizione del Puchon International Fantastic Film Festival si svolge dal 19 al 29 luglio 2012 a Bucheon, Corea del Sud. Vi segnalo i titoli indiani in cartellone: Ra.One, Zindagi Na Milegi Dobara, Rockstar, Delhi Belly e Om Shanti Om
Aggiornamento del 17 giugno 2022: dal 2015, l'evento si chiama Bucheon International Fantastic Film Festival.

22 luglio 2012

Mostra del Cinema di Venezia 2012

La 69esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia si svolgerà dal 29 agosto all'8 settembre 2012. Il fondamentalista riluttante, di Mira Nair, tratto dall'omonimo romanzo di Mohsin Hamid (pubblicato in Italia da Giulio Einaudi editore), inaugurerà fuori concorso la manifestazione. Nel cast Shabana Azmi e Om Puri. Il montaggio è curato da Shimit Amin. La colonna sonora include un brano inedito composto da Peter Gabriel. All'adattamento cinematografico ha collaborato lo stesso Hamid. Mira Nair aveva vinto il Leone d'oro nel 2001 con Monsoon wedding
Alberto Barbera, direttore del festival, ha dichiarato: 'La Mostra di Venezia è lieta di ospitare nella serata d’apertura un film che propone numerosi spunti di riflessione. È una scelta che sottolinea il ruolo crescente della creatività femminile in tutti gli ambiti della cultura e della società contemporanea. Mira Nair ha realizzato un’esemplare trasposizione cinematografica di un romanzo che affronta il tema, di grande attualità, dei fondamentalismi di ogni ispirazione e natura. Con sensibilità, acutezza e notevole senso dello spettacolo, la regista persegue una difficile scelta di campo, ispirata da profonde motivazioni etiche e morali che, pur scegliendo di confrontarsi con la realtà, ne rifiutano i compromessi e le aberrazioni'. 
Shekhar Kapur sarà il presidente di giuria della sezione Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis. Nel comunicato ufficiale si legge: 'Shekhar Kapur non è soltanto il cineasta indiano di maggior prestigio internazionale - conquistato in virtù dei successi bollywoodiani che hanno caratterizzato la prima parte della sua carriera e, in seguito, per aver diretto alcune grandi produzioni inglesi e americane - ma anche un raffinato intellettuale umanista attento alle problematiche sociali, alle trasformazioni indotte dalla diffusione dei nuovi media e all’esplorazione della confluenza di tecnologie innovative e inediti contenuti'.
Aggiornamento del 29 agosto 2012:  video ufficiale della sessione fotografica e della conferenza stampa per Il fondamentalista riluttante.

Mira Nair, Riz Ahmed e Kate Hudson - Venezia, 2012

Venezia, 2012




Venezia, 2012

Venezia, 2012

Shekhar Kapur - Venezia, 2012

Shekhar Kapur, Isabella Ferrari e Ali Aydin

20 luglio 2012

Mumbai Film Festival 2012

La 14esima edizione del Mumbai Film Festival si svolgerà dal 18 al 25 ottobre 2012. È prevista una sezione Celebration of Italian Cinema, organizzata da Asiatica Film Mediale sotto l'egida dell'ambasciata italiana in India e con il contributo del regista Italo Spinelli. In cartellone 30 titoli italiani - fra cui alcuni in edizione restaurata - distribuiti dal 1913 ad oggi.

17 giugno 2012

Le prime del 22 giugno 2012: Gangs of Wasseypur I

Tutta l'India ne parla da quasi due mesi, ossia da quando ne era stata annunciata la prima mondiale, in edizione integrale, alla Quinzaine des réalisateurs al Festival di Cannes 2012. Gangs of Wasseypur, secondo quanto dichiarato dal regista stesso, è il prodotto più commerciale della carriera di Anurag Kashyap. GOW è un epico gangster movie che copre 60 anni e tre generazioni. La prima parte viene ora distribuita nelle sale del Paese. Nel cast Manoj Bajpayee e Nawazuddin Siddiqui. La colonna sonora, composta da Sneha Khanwalkar, ha infiammato il pubblico con il licenziosissimo brano Hunter. Vi propongo anche i video di Womaniya e Tain Tain To To. Kashyap ha dichiarato: 'My film has 25 item songs in it. Every character is an item. In fact, the entire film is an item'. Trailer.
Vedi anche:
- Festival di Cannes 2012: il testo raccoglie video, articoli, interviste e recensioni (italiane).
- Intervista concessa da Nawazuddin Siddiqui a Sonil Dedhia, pubblicata da Rediff il 6 giugno 2012:
'What is the perception of Indian cinema in Cannes? 
All this while they had a notion that only meaningless film with a lot of dance and drama were made in India. To a certain extent that is true, but in the last couple of years a different kind of cinema has evolved. A lot of people in Bollywood laugh at films made in Malegaon, which is how our films were regarded in the west. They are now realising that good cinema is being made in India. They like our films because the kinds of films we are making are completely different. (...)
What is the best compliment that you received at Cannes?
A Frenchman who had seen both my films told me, 'You did a brilliant job in Gangs Of Wasseypur.' When I asked him about my performance in Miss Lovely he was shocked, as he didn't realise that I was a part of the film. For an actor it is a kind of compliment that people see you in different roles and fail to recognise you. It shows the kind of range and versatility that an actor has'.
Manoj Bajpayee: interviste, 19 giugno 2012


9 maggio 2012

Seattle International Film Festival 2012

Il Seattle International Film Festival 2012 si svolgerà dal 17 maggio al 10 giugno. Fra i titoli indiani in cartellone, vi segnalo Adaminte Makan Abu e Valley of Saints.

27 aprile 2012

Beijing International Film Festival 2012

La seconda edizione del Beijing International Film Festival si svolge a Pechino dal 23 al 28 aprile 2012. In cartellone anche Gattu, di Rajan Khosa.

9 aprile 2012

Reelworld Film Festival 2012

Il Reelworld Film Festival 2012 si svolgerà a Toronto dall'11 al 15 aprile. Ek Main Aur Ekk Tu chiuderà la manifestazione, alla presenza del regista Shakun Batra. In cartellone un'altra pellicola indiana, The forest (2012), di Ashvin Kumar.

20 marzo 2012

Trionfo giapponese per Deiva Tirumagal

Deiva Tirumagal, appassionante film tamil del 2010, si è aggiudicato il premio per il miglior film e quello per la miglior pellicola d'intrattenimento all'edizione 2012 dell'Osaka Asian Film Festival in Giappone. Congratulazioni a Vikram e a A.L.Vijay. Non ci resta che attendere agosto per gustarci il prossimo lavoro che li vedrà nuovamente coinvolti: Thaandavam, prodotto da UTV.

19 marzo 2012

Hong Kong International Film Festival 2012

La 36esima edizione dell'Hong Kong International Film Festival si svolgerà dal 21 marzo al 5 aprile 2012. In cartellone anche Delhi Belly.

29 gennaio 2012

Valley of Saints al Sundance Film Festival 2012

Oggi si chiude il Sundance Film Festival 2012, in corso dal 19 gennaio. A Valley of Saints (2012), pellicola in lingua kashmiri diretta da Musa Syeed, è stato assegnato l'Audience Award World Cinema Dramatic.