Visualizzazione post con etichetta R RAKEYSH O. MEHRA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta R RAKEYSH O. MEHRA. Mostra tutti i post

2 febbraio 2019

Festa del Cinema di Roma 2018

[Archivio] La 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma si è svolta dal 18 al 28 ottobre 2018. Il 23 ottobre è stato proiettato Mere Pyare Prime Minister, in prima mondiale in concorso nella selezione ufficiale, alla presenza del regista Rakeysh Omprakash Mehra (accompagnato dalla moglie P.S. Bharathi, direttrice di montaggio, che però non ha gestito il montaggio di questa pellicola). Video ufficiale.



I coniugi Mehra

8 agosto 2016

Rakeysh Omprakash Mehra in Italia

Lo scorso 3 febbraio Rakeysh Omprakash Mehra era a Torino. Il regista scriveva in Twitter: 'At the opening of #museumofcinema Turin - it was like visiting a temple'.

2 maggio 2014

IIFA Award per l'anno 2013: i vincitori

Il 26 aprile 2014 a Tampa (Florida), nel corso di una cerimonia presentata da Farhan Akhtar e da Shahid Kapoor, sono stati assegnati gli IIFA (International Indian Film Academy) Award per la produzione cinematografica del 2013. Segnalo i vincitori nelle categorie più importanti: 

* Miglior film: Bhaag Milkha Bhaag
* Miglior regista: Rakeysh Omprakash Mehra per Bhaag Milkha Bhaag
* Miglior attore protagonista: Farhan Akhtar per Bhaag Milkha Bhaag
* Miglior attrice protagonista: Deepika Padukone per Chennai Express.

Grazie alla partecipazione di John Travolta e di Kevin Spacey, l'evento si è guadagnato una risonanza mondiale, al punto che persino i media italiani ne hanno dato notizia. Travolta si è esibito sul palco con Hrithik Roshan e con Priyanka Chopra. Kevin Spacey ha improvvisato qualche passo di danza con Farhan Akhtar, Shahid Kapoor e Deepika Padukone.


Per un'ampia carrellata di fotografie, clicca l'argomento AW IIFA nella sezione Photo Gallery.







12 marzo 2014

FICCI Frames 2014

L'edizione 2014 dell'evento FICCI Frames si svolge a Mumbai dal 12 al 14 marzo. Come ogni anno, il cartellone è ricco di appuntamenti imperdibili, a cui partecipano ospiti di prestigio. Questa mattina Farhan Akhtar e Rakeysh Omprakash Mehra hanno discusso di film biografici. Nel pomeriggio Kajol ha presenziato al dibattito sulla censura. Domattina Abhishek Bachchan parlerà di pellicole seriali. Il 14 marzo Priyanka Chopra incontrerà il pubblico. 

Kajol - FICCI Frames 2014

26 maggio 2013

Bollywood - The greatest love story ever told: arriva il dvd!

Presentato a Cannes nel 2011 e proiettato a Milano poche settimane fa nell'ambito del 23° Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina, il sorprendente e frizzantissimo documentario girato da Rakeysh Omprakash Mehra e Jeff Zimbalist, dedicato al cinema bollywoodiano, Bollywood - The Greatest Love Story Ever Told, diventa un dvd.
Il cofanetto, pare si tratterà infatti del dvd accompagnato da un libro, farà parte della collana Feltrinelli Real Cinema e uscirà il prossimo luglio.
Non vediamo l'ora!

5 dicembre 2012

Bollywood Film Meeting Roma

Dal 29 novembre al 9 dicembre 2012 si svolge la rassegna Bollywood Film Meeting Roma, presso il Quirinetta, come evento collaterale alla grande mostra Akbar. Il Grande Imperatore dell'India. La curatrice Sabrina Ciolfi ci scrive: 'La rassegna offre uno sguardo sulla Bollywood contemporanea. Ho selezionato film di recentissima produzione, espressione sia del cinema mainstream sia di quello indipendente, il più possibile rappresentativi dei diversi generi e delle novità che si vanno affermando'. In effetti il programma è da urlo. Cito solo alcuni titoli: Jodhaa Akbar, Udaan, Dhobi Ghat, Delhi-6, Guzaarish, Delhi Belly, Shaitan, Shor In The City, Kahaani, Ra.One, That girl in yellow boots, Zindagi Na Milegi Dobara. (Grazie a Sabrina Ciolfi).
Vedi anche Akbar. Il grande imperatore dell'India, 12 luglio 2022

28 luglio 2012

Sotto le Stelle del Cinema 2012

L'edizione 2012 della rassegna Sotto le Stelle del Cinema si svolge a Bologna dal 19 giugno al 30 luglio. Il 28 luglio è in cartellone Bollywood - The greatest love story ever told, documentario diretto da Rakeysh Omprakash Mehra e Jeff Zimbalist. L'articolo Sabato in piazza Maggiore torna Bollywood, pubblicato ieri da Il Resto del Carlino, riporta un'interessante presentazione di Tejaswini Ganti, autrice di alcuni volumi dedicati al cinema hindi (Bollywood: a guidebook to popular Hindi cinema, Producing Bollywood: inside the contemporary Hindi film industry): 

'Il termine ‘Bollywood’ nasce dall’unione di ‘Bombay’ e ‘Hollywood’ e contrassegna una parte della cinematografia indiana in lingua hindi che ha base produttiva, appunto, a Mumbai (ex Bombay). È una delle industrie cinematografiche più ricche e fiorenti al mondo, che nulla ha da invidiare alla quasi omonima statunitense quanto a vastità di pubblico e di mercato. Eppure assai poco conosciamo di Bollywood e dei suoi film, che molto raramente riescono a trovare uno spazio all’interno della nostra distribuzione. Si tratta di un cinema di matrice fortemente popolare, e profondamente legato alla tradizione cultuale indiana, ascrivibile nella sua totalità al genere musical, con numeri danzati e cantati che scandiscono imponenti narrazioni incentrate su intrecci amorosi e melodrammatici.
Uno spettacolo travolgente e variopinto che il documentario di Rakeysh Omprakash Mehra e Jeff Zimbalist traduce sullo schermo attraverso un montaggio di sequenze che attraversa l’intera storia del cinema bollywoodiano, il meglio dalle origini a oggi, dal bianco e nero al colore, con interviste a registi e alle acclamatissime star. Per far comprendere le radici storiche e culturali di questo cinema e i motivi del suo incredibile successo.
Le canzoni sono utilizzate come veicolo primario per rappresentare la fantasia, il desiderio, la passione. Una situazione ricorrente che è divenuta un cliché è quella dei personaggi che cantano e ballano sotto la pioggia. La pioggia è sempre stata investita di un significato erotico nella mitologia, nella musica classica e nella letteratura indiana, in quanto associata alla fertilità e alla rinascita. Utilizzate in molti film nel corso degli anni, queste sequenze spesso estremamente erotiche - con gli abiti bagnati aderenti ai corpi - sono parte di un elaborato sistema di allusioni, piuttosto che di rappresentazione esplicita della sessualità e dell’intimità fisica, in quanto i registi devono farsi largo tra il conservatorismo del pubblico e i limiti rappresentativi imposti dallo stato attraverso i codici di censura. Oltre a esprimere emozioni intense e intimità fisica, le canzoni sono frequentemente utilizzate per favorire il passaggio del tempo o per evocare i ricordi: i bambini possono diventare adulti nel corso di una canzone, un personaggio può essere trasportato in un’epoca precedente. Le canzoni possono contribuire alla caratterizzazione quando sono usate per introdurre gli attori principali in un film. Ma sono anche un modo per esprimersi in maniera indiretta, grazie al quale i personaggi possono comunicare pensieri e desideri che sarebbe inappropriato manifestare esplicitamente. Per esempio, un uomo può cantare il tradimento della sua amante dinnanzi a lei e al marito in un’occasione pubblica senza che il marito sospetti di nulla. 
L’espressione più comune con cui la stampa indiana descrive le sequenze con canzoni coreografate è “correre intorno agli alberi”. Questa frase è usata incessantemente in riferimento alle canzoni d’amore dei film in cui la coppia protagonista si mette a cantare in ambienti pittoreschi come giardini, prati, e foreste, lontani dalla reale ambientazione del film, spesso con continui cambi di costume, e a volte con decine di ballerini sullo sfondo. Questa propensione per i paesaggi silvestri, pastorali, così commentata e ridicolizzata, ha un’origine molto funzionale: nei primi anni del sonoro, prima delle tecniche del cantato in playback e del doppiaggio, quando il suono era registrato direttamente sul set, il modo più semplice per nascondere musicisti e microfoni era usare cespugli e alberi come mimetizzazione'.

2 giugno 2012

Hay Festival of Literature and Arts 2012

La 25esima edizione dell'Hay Festival of Literature and Arts si svolge dal 31 maggio al 10 giugno 2012 nella città dei libri: Hay-on Wye, nel Galles. La manifestazione prevede una rassegna cinematografica che include i seguenti titoli indiani: Rang De Basanti (Soha Ali Khan presente alla proiezione), Khosla Ka Ghosla (Anupam Kher presente alla proiezione), Firaaq (Nandita Das presente alla proiezione). In programma anche un incontro con Deepa Mehta e Salman Rushdie che discuteranno dell'adattamento cinematografico de I figli della mezzanotte.

Salman Rushdie e Deepa Mehta, Hay-on Wye 2012

18 marzo 2012

Farhan Akhtar e Sonam Kapoor: HT Brunch Quarterly marzo-maggio 2012

Una coppia di figli d'arte per la prima volta insieme sul grande schermo. Bhaag Milkha Bhaag è il nuovo film di Rakeysh Omprakash Mehra. Ad interpretarlo Farhan Akhtar e Sonam Kapoor. Il primo - attore, regista, produttore, eccetera - è figlio del poeta, sceneggiatore e paroliere Javed Akhtar; la seconda è figlia di Anil Kapoor. Nel 2010 Sonam, nel corso della sua partecipazione al programma televisivo Koffee with Karan, alla domanda 'Con chi ti piacerebbe uscire a cena?', rispose 'Con Farhan Akhtar, anche se è sposato'. Come biasimarla? Eccoli dunque sulla copertina del numero di marzo-maggio 2012 di Brunch Quarterly.