Visualizzazione post con etichetta A AJAY DEVGAN. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta A AJAY DEVGAN. Mostra tutti i post

5 settembre 2013

Himmatwala : Recensione


[Blog] Recensione di Himmatwala (2013), remake del film omonimono del 1983. Diretto di Sajid Khan, con Ajay Devgan, Tamannah e Paresh Rawal.

11 agosto 2013

Bollywood's 100 crore club: aggiornamento

Ce la farà Chennai Express ad infrangere un altro record, quello di entrare in soli tre giorni nel sempre meno elitario 100 crore club? In attesa di verificarlo, ne approfitto per aggiornare il testo dedicato all'argomento che avevo pubblicato l'anno scorso (clicca qui) grazie alle nuove classifiche stilate da Bollywood Hungama, classifiche che allargano la definizione di 100 crore club, includendo non solo le star di sesso maschile i cui film hanno incassato, nella sola India, 100 crore (1 crore = 10 milioni) al botteghino al netto delle imposte (quindi net collection e non gross collection), ma anche le attrici, i registi e le pellicole. Si scopre così che Rohit Shetty è il regista col maggior numero di titoli in classifica (Golmaal 3, Bol Bachchan e Singham), che anzi è l'unico a vantare più di un film in classifica, e che presto si distaccherà di un'altra lunghezza grazie proprio a Chennai Express. L'attore col maggior numero di pellicole è la macchina da guerra Salman Khan (Ek Tha Tiger, Dabangg 2, Bodyguard, Dabangg e Ready; tutte nelle prime nove posizioni), tallonato da Ajay Devgan (e presto, sempre grazie a Chennai Express, anche da Shah Rukh Khan). L'anno col maggior numero di titoli in classifica è il 2012: ben nove film su ventuno totali. È stato Ghajini ad aprire le danze nel 2008. Questo già si sapeva: 3 idiots guida la classifica in virtù del suo stratosferico incasso, 202 crore, ed è l'unica pellicola ad aver superato la soglia dei 200. Ek Tha Tiger, saldamente in seconda posizione, vanta un incasso di quasi 199 crore, conseguito nel periodo in assoluto più breve: cinque giorni. Al terzo posto l'ultimo lavoro di una futura superstar: Yeh Jawaani Hai Deewani, con Ranbir Kapoor. Ed è sempre Ranbir ad interpretare uno dei due titoli meno di genere presenti in classifica, ossia Barfi! (13esima posizione). L'altro è Bhaag Milkha Bhaag, in 18esima posizione (ma il film è ancora nelle sale). Quanto alle attrici, con l'esclusione di Priyanka Chopra in Barfi!, tutti gli altri nominativi sono in classifica grazie a pellicole prepotentemente trainate dai protagonisti maschili, con ruoli femminili piuttosto deboli o comunque poco stimolanti.

24 luglio 2013

Company su Rai Movie

Non capita spesso che un canale televisivo italiano si prenda la briga di commissionare il doppiaggio e di proporre uno dei capolavori della cinematografia popolare in lingua hindi. Non solo: sino ad ora non era mai capitato che un canale televisivo italiano presentasse un film del geniale regista Ram Gopal Varma. Per cui, signore e signori, in piedi ad applaudire Rai Movie: sabato 27 luglio 2013, alle ore 21.10, è in programmazione il magnifico, oscuro Company, celebrato gangster movie del 2002 con Ajay Devgan, Vivek Oberoi, Manisha Koirala e la superstar del cinema in lingua malayalam Mohanlal. Alla sua distribuzione, Company conquistò critica e pubblico. Alcuni lo giudicarono persino superiore al mitico Satya. Ajay Devgan regala un'interpretazione indimenticabile, Vivek Oberoi un debutto clamoroso, Manisha Koirala un ruolo femminile malinconico e pieno di glamour. Company include sequenze ambientate in location straniere, scelta insolita nella filmografia di Varma. Speriamo solo che i dialoghi italiani non siano piatti ed esangui, e che il doppiaggio sia all'altezza del cast, della pellicola e della regia.

7 novembre 2012

Le prime del 13 novembre 2012: Son of Sardaar

Finalmente anche quest'anno è arrivato il Diwali, che, per noi amanti del cinema indiano, significa soprattutto abbuffata di (speriamo) blockbuster (speriamo) divertenti e gustosi. Son of Sardaar sembra il classico film d'azione tutto da ridere. Il trailer è molto accattivante. Ajay Devgan pare godersela un mondo. Ad affiancarlo Sonakshi Sinha, Sanjay Dutt e Juhi Chawla. Ashwini Dhir dirige la banda di matti. La colonna sonora, composta da Himesh Reshammiya, è così così. I ritmi bhangra sono sempre irresistibili. Le canzoni mettono allegria però è come se mancasse qualcosa. Po Po Po, che offre un cameo di Salman Khan, è talmente demenziale da innamorarsene all'istante. Vi propongo anche i video dei brani Son of SardaarRani Tu Mein Raja e Yeh Jo Halki Halki Khumariya. Sulla carta SOS è il meno favorito nella sfida del Diwali rispetto al concorrente Jab Tak Hai Jaan, ma Devgan, che è anche il produttore della pellicola, ci ha già sorpreso nel 2008 con Golmaal Returns, nel 2009 con All the best - Fun begins (battendo al botteghino il costosissimo Blue, interpretato da Akshay Kumar, e Main Aurr Mrs. Khanna, interpretato da Salman Khan), e nel 2010 con Golmaal 3. Difficile che SOS possa risultare il cavallo vincente nei primi giorni, ma in quelli a seguire tutto dipenderà dal passaparola. Ajay, solitamente molto riservato, nelle scorse settimane ha innescato una polemica a causa della denuncia per concorrenza sleale (in termini di numero di sale cinematografiche prenotate per la distribuzione di JTHJ) presentata ai danni di Yash Raj Films. Per approfondire le motivazioni del gesto di Devgan, vedi l'intervista concessa dall'attore a Sonil Dedhia, pubblicata ieri da Rediff: Ajay Devgn: YRF has been lying at every point. Staremo a vedere e... vinca il migliore!

Aggiornamento del 15 novembre 2012: come sta procedendo la sfida del Diwali? È ancora presto per decretare il vincitore, ma in rete è già stato diffuso qualche dato certo. La contesa relativa al numero delle sale si è conclusa con 2.500 sale per JTHJ e 2.000 per SOS. Entrambi i titoli stanno incendiando il botteghino, e l'industria cinematografica di Mumbai ha un motivo in più per celebrare. È un testa a testa che vede primeggiare alternativamente JTHJ e SOS. Nei circuiti multisala sembra avvantaggiarsi JTHJ, nei cinema monosala è invece SOS ad avere la meglio. All'estero JTHJ ha strozzato il rivale (pare che in Nuova Zelanda sia entrato direttamente al numero uno nella classifica dei titoli più visti, battendo le pellicole locali e quelle hollywoodiane), ed anche negli USA i numeri generano entusiasmo. Ma SOS ha bruciato sul tempo JTHJ in Pakistan, ridisegnando la storia di Bollywood nel Paese confinante. Sembra inoltre che entrambi i titoli abbiano segnato il record di incassi nel primo giorno di distribuzione per entrambi gli attori protagonisti. Le recensioni, però, non sono proprio entusiastiche.


8 agosto 2012

Himmatwala : La locandina

Dopo il successo del suo ruggente Singham Ajay Devgan tenta nuovamente un supermasala coi fiocchi e si affianca ad un' altra stella del Sud : la bella Tamannaah. Il film sarà il remake del blockbuster telugu di K. Raghavendra Rao Orikki Monagadu (1981) con Krishna e Jaya Pradha e del film omonimo uscito nel 1983 i cui protagonisti sono Jeetendra e Sridevi . La regia è di Sajid Khan e l'appuntamento per marzo 2013. The 80's are back! Il conto alla rovescia ha inizio...

3 giugno 2012

Bollywood's 100 crore club

Vi segnalo l'articolo Bollywood's 100 crore club, di Komal Nahta, pubblicato oggi da Brunch. L'articolo illustra il favoloso 100 crore club, ossia il ristretto gruppo di star di sesso maschile i cui film hanno incassato, nella sola India, 100 crore (1 crore = 10 milioni) al botteghino al netto delle imposte. Aamir Khan è stato il fondatore, nel 2008, grazie a Ghajini (115 crore), e nel 2009 superò se stesso con 3 idiots (202 crore) - non è stato ancora istituito il 200 crore club perché nessun  altro titolo si è neppure avvicinato a quel vertiginoso successo. Salman Khan è il membro col maggior numero di trofei: entrò nel club nel 2010 con Dabangg (143 crore), e replicò nel 2011 con Ready (122 crore) e Bodyguard (145 crore). Inoltre Salman ha raggiunto i 100 crore più velocemente degli altri: Bodyguard li incassò in una settimana. Nel 2010 fece il suo ingresso anche Ajay Devgan: Golmaal 3 (108 crore). La star consolidò la sua posizione nel 2011 con Singham (100 crore). Nel 2011 toccò a Shah Rukh Khan: Ra.One (115 crore) e Don 2 (110). Nel 2012 è la volta di Hrithik Roshan con Agneepath (122 crore) e di Akshay Kumar con Housefull 2 (112 crore).


'Getting into the 100-crore club is not as simple as being in a movie that has rung up Rs 100 crore. To be considered for entry, a film must have made that gigantic amount in net collections, not gross. For the uninitiated, gross collection of a film is the sum total of the money which is collected at all the ticket counters of cinemas across the country screening that film. Net collection is what remains in the film industry’s hands after paying off the entertainment tax to the different state governments. 
Membership can’t come on the strength of a film’s overseas success either. Otherwise Shah Rukh Khan would’ve been the club’s founder member. 
The public may have its own definition of hits and flops, but the film industry has always gone by the cost-versus-revenue analysis to determine success (it is also the only objective way of defining hits and flops). A number of avenues of revenue now exist for a producer in addition to a theatre screening. But it is a generally accepted principle in the film trade that income from most of the other sources like satellite television, home video, etc depends largely on the earnings from the theatrical business of a film. 
The 100-crore club does not take into account the cost of a film as it goes solely by revenue. It is for this reason that Shah Rukh Khan, with Ra.One (total cost Rs 150 crore approx) [e soli 115 di incasso], (...) is as entitled to club membership as Aamir Khan, with a blockbuster like 3 idiots (total cost Rs 55 crore approx). (...)

Some basic club rules: 
You must be a star to be eligible for membership. The club does not recognise any other community - neither producers and directors nor distributors.
You must be saleable, since only stars whose films collect Rs 100 crore or more can join the club. (These are net collections, not gross. Net collections are defined as total box-office collections - that is, gross collections minus the entertainment tax). Their saleability is of paramount importance. It is measured in terms of how much money their films make. (...) 

No woman no cry
Only male stars are members of the club so far. To understand why no actress is a member, it must be understood that the club has, after all, been ‘formed’ by the trade and the media. And excluding women from the group is characteristic of an industry which exercises gender discrimination more than other industries. You may have heard of producers paying Akshay Kumar and Salman Khan fees of Rs 20 or Rs 25 crore but have you ever heard of an Aishwarya Rai or a Kareena Kapoor getting that kind of remuneration? Frankly, the industry can’t be wholly blamed for the gender bias because it is the audience which gives male actors far more importance than female stars, the occasional Vidya Balan film notwithstanding. 
In commercial potboilers (which are the only films capable of catapulting their heroes into the club), heroines get far less scope than the heroes, which is the reason why the club membership has so far been restricted to male actors. (...)
An interesting aside: Kareena Kapoor has the maximum number of 100-crore films under her belt, more than even Salman Khan. Kareena’s report card reads: 3 idiots, Golmaal 3, Bodyguard and Ra.One. Unfortunately, as the club is not open to heroines, Kareena is a non-member despite her enviable score.
Even among the male stars, it is only the main leads who are considered worthy of membership. (...)

Star power
Interestingly, although it is the film which touches the 100-crore mark, it is the star who gets membership of the club. This is another indicator of how stars are worshipped by the industry. Bollywood has always been a star-driven enterprise and it is not uncommon for stars to hog the limelight for a hit. (...)
Most of the Rs 100-crore films have worked equally well in multiplexes and single-screen cinemas. Perhaps Don 2 is the only exception because it scored largely in the cineplexes. But unlike most other 100-crore-films, Don 2 had the brand advantage since it was a sequel. Golmaal 3 had a similar brand value even though the previous two films were not half as big or successful. Agneepath had tremendous recall value because of the 1990 version of Agneepath starring Amitabh Bachchan (despite the fact that the first one was a box office debacle and became a cult classic only much later on TV and DVD).
Although there is no time frame, films normally touch the 100-crore figure in two to four weeks. Today, the business of films has become touch-and-go. Most hits have a run of only four to six weeks. Among the stars who are members of the club, Salman Khan holds the distinction of touching the 100-crore mark in the shortest possible time (Bodyguard, one week!)'.

28 aprile 2012

Ajay Devgan: Film awards are a sham

L'India è il Paese dei grandi numeri, discorso che vale anche per le cerimonie di assegnazione di premi alla produzione cinematografica. Se escludiamo i prestigiosi National Film Award, risulta difficile districarsi nella giungla di nomination e premiazioni. Alcune star hanno però deciso, ormai da anni, di non partecipare a questo genere di eventi: uno su tutti, Aamir Khan. Lo schivo Ajay Devgan ha rilasciato delle dichiarazioni in proposito, raccolte nell'articolo Film awards are a sham, di Minakshi Saini, pubblicato il 26 aprile 2012 da Hindustan Times. Di seguito un estratto: 'They (the organisers of private awards) need maximum number of stars to attend their ceremony, so they call you up and tell you that if you attend their event, they will give you an award. So what is the point of getting an award only if you will attend the show? And if you are unable to make it at the last minute… the chit with the name of the winner changes and another actor gets the trophy. I have lost faith in such ceremonies'. Capito?