Visualizzazione post con etichetta M TELUGU POP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta M TELUGU POP. Mostra tutti i post

24 gennaio 2023

Naatu Naatu, All That Breathes e The Elephant Whisperers in corsa per gli Oscar

Questo pomeriggio sono stati resi noti i candidati definitivi per il premio Oscar. Chhello Show purtroppo è fuori dai giochi, ma l'India può comunque celebrare: la canzone Naatu Naatu (tratta dalla colonna sonora del film telugu RRR), l'acclamato documentario All That Breathes (già vincitore del World Documentary Grand Jury Prize al Sundance Film Festival 2022 e dell’Œil d’or al Festival di Cannes 2022), e il cortometraggio documentario tamil The Elephant Whisperers (diretto dalla regista Kartiki Gonsalves e prodotto da Guneet Monga) sono entrati nella cinquina nelle rispettive categorie. Vi ricordo che The Elephant Whisperers è stato distribuito da Netflix a partire dallo scorso 8 dicembre. Il titolo dell'edizione italiana è Raghu, il piccolo elefante. Trailer.


Kartiki Gonsalves e Guneet Monga, Los Angeles, 14.02.2023 

Ali Fazal e Tom Cruise, Los Angeles, 14 febbraio 2023

G. Monga, K. Gonsalves e S. Spielberg - Los Angeles, 14.02.2023

Ali Fazal, Shaunak Sen, Guneet Monga e Tom Cruise

Kartiki Gonsaves e Guneet Monga, Los Angeles, 9 marzo 2023

12 maggio 2020

A brief history of Bella Ciao

Vi segnalo l'articolo A brief history of Bella Ciao (the song Shah Rukh Khan is so sick of) di Sankhayan Ghosh, pubblicato oggi da Film Companion:

'I heard it [Bella Ciao] (...) in the various Indian iterations, during the CAA/NRC protests [proteste contro il Citizenship Amendment Act]. In the #OccupyGateway gathering, one of the protestors stood and sang the new lyrics, written to fit the issue at hand, (...) and the others, seated, sang after him. (...)
Unsurprisingly, I am hearing Bella Ciao more and more without the context. Baba Sehgal has done one, called Kela Khao, so silly that you can't be offended by it. Ayushmann (...) Khurrana plays the tune on his piano. (...) Actress Kriti Kharbanda also attempted a piano cover and uploaded a video. (...) 
Then you had Shah Rukh Khan. (...) In his segment shot from home for a fundraising concert for the COVID-19 outbreak, Khan sang that he is sick of hearing Bella Ciao. (...) He meant it as one of the typically Quarantine things, equating it to activities such as working out and watching TV shows on streaming. Given the significance of the song - a symbol of common people speaking up against an oppressive regime - this appeared insensitive to some. (...) The lyrics for Khan were written by Badshah. (...)
Bollywood has been guilty of bastardising Bella Ciao even before it had become so popular in this part of the world. Lalit Pandit (of Jatin-Lalit) plagiarised the tune in "Love ki Ghanti" from the movie Besharam, starring Ranbir Kapoor. There is also a Telugu song called "Pilla Chao" from the Mahesh Babu film Businessman. They are cringeworthy'.

Video Wapas Jao (Bella Ciao Hindi Version), Poojan Sahil featuring CAA-NRC Protests, 23 dicembre 2019
Video Bella Ciao Hindi at #OccupyGateway #MumbaiWithJNU, 6 gennaio 2020
Video Bella Ciao piano cover by Ayushmann Khurrana & Kriti Kharbanda, 2 maggio 2020
(Non riesco a scovare in rete il video della versione interpretata da Shah Rukh Khan).

Aggiornamento del 26 agosto 2021: Netflix India propone Jaldi Aao!, versione di Bella Ciao rivisitata dal produttore musicale Nucleya e interpretata, fra gli altri, da Shruti Haasan, Anil Kapoor, Rana Daggubati, Radhika Apte e Vikrant Massey. Il video è stato realizzato per promuovere la quinta stagione della serie La casa di carta. Oggi The Hindu pubblica un'intervista concessa da Nucleya:
 
'Nucleya is all smiles as he gushes over Jaldi Aao: The Money Heist Fan Anthem, which he composed ahead of the new season of Spanish-language crime series La Casa De Papel or Money Heist dropping. The track and video (...) has picked up more than 5 million views since its August 23 upload on YouTube. (...) The anti-fascist protest song is from the early 20th Century, and is sung by Italians every year on April 25 to observe Liberation Day, the anniversary of the end of the Nazi occupation in 1945. Over the years through history, there have been many iterations. During the 2020 lockdowns, Italians took to the empty streets and their balconies, belting out the song as a collective and comforting experience, building upon its status as a revolutionary anthem. (...) It was important to Nucleya that Jaldi Aao retained that recognisable melody while adding various elements to it to make it more Indian audience-friendly. “That composition has that [revolutionary] feel to it because of the original song’s lyrics, but we wanted it to sound fresh. I think we did a pretty good job,” he laughs. (...) The rebooted song has a mix of Tamil, Hindi and Telugu lyrics and singing styles to suit the different Indian regional fanbases. As a composer, the core melody had to work with these new elements to make the song feel less forced. Nucleya explains, “The core structure and melody stay the same throughout but what changes is the voice, which gives Jaldi Aao the flavour it needs. For example, at the Tamil part, everything goes deeper with full South Indian drums, and towards the end of the video, there’s a scene where drums are played in the streets of Mumbai and it feels very Maharashtrian. The melody, though, stitches everything tight together”.'

16 aprile 2020

Red: le riprese in Italia

Lo scorso febbraio la troupe di Red era in Italia (Firenze, Viareggio, Toscana, lago di Garda, Dolomiti) per effettuare alcune riprese. Red, diretto da Kishore Tirumala e interpretato da Ram Pothineni e Malvika Sharma, è il remake in lingua telugu della pellicola tamil Thadam del 2019. Video dei brani Nuvve Nuvve e Mounanga Unna.








Firenze


19 dicembre 2019

Bheeshma: le riprese in Italia

La troupe del film in lingua telugu Bheeshma è in Italia per effettuare alcune riprese. Bheeshma è diretto da Venky Kudumula e interpretato da Rashmika Mandanna e Nithiin. Nei giorni scorsi i set sono stati allestiti a Minori e a Maiori, in Costiera Amalfitana. Alcune sequenze verranno girate a Bari (Lungomare San Girolamo), Alberobello, Positano, Ravello e forse anche a Roma. 
Aggiornamento del 26 dicembre 2019: a Positano, Nithiin e Rashmika reinterpretano Ghungroo (video).

Aggiornamento del 13 maggio 2020: 
- video dei brani Super Cute e Hey Choosa.
- Rashmika racconta a The Hindu le sue disavventure veneziane: l'attrice, durante il soggiorno nel nostro Paese, decide di concedersi una vacanza a Venezia e viaggia in treno da Roma a Venezia, ma scende alla fermata sbagliata. Non riesce a prendere un traghetto perché non incontra persone che parlino inglese, e raggiunge il suo albergo alle due del mattino. When Rashmika Mandanna went on a solo trip to Venice
'I was awestruck. The entire world comes here for vacation. Maybe, it was my bad luck that nobody could understand what I was trying to ask them, like 'where to go', 'how do you reach here'. I have never walked so much in my life. It was just me dragging my suitcase and walking around a residential street; there was not a single soul in sight. My phone battery was going to give up, I didn’t have a map and I started to think 'okay, what if I am supposed to spend the rest of my life here?'. I’m not kidding because I was so scared. Imagine, you are walking and you don’t see any one, there are just two people walking by and staring at you, probably because they think you are weird. I stayed in the hotel the next day because I was tired, but then the next two days I was out and about, taking the water taxis all around Venice trying to figure out the city, which stop connected to which place, talking to locals and clicking pictures. I did get lost in Venice but now I feel like I know each and every spot there. I feel like I’m a boss of Venice now'.

(Le fotografie che vi propongo sono state scattate a Ravello, qualora non diversamente indicato).


Nithiin e Venky Kudumula


Bari

Roma

(Località non precisata)

29 agosto 2019

Chanakya: le riprese in Italia

Nella giornata di ieri a Como sono state effettuate alcune riprese di Chanakya, film in lingua telugu diretto da Thiru e interpretato da Gopichand e da Mehreen Pirzada. Le location selezionate: lungolago, piazza Duomo, Teatro Sociale, Tempio Voltiano, piazza Giuseppe Verdi, via Francesco Ballarini. Oggi e domani i set vengono allestiti a Milano. 
Video Troupe indiana a Como per le riprese di un film, Espansione Tv, 28 agosto 2019.
Video Riprese di un film indiano in centro Como, CiaoComo Radio, 28 agosto 2019.
Aggiornamento del 3 novembre 2023: video del brano Gulabhi.

2 gennaio 2018

Jawaan: le riprese in Italia

Lo scorso primo dicembre è stato distribuito Jawaan, film in lingua telugu diretto da B.V.S. Ravi e interpretato da Sai Dharam Tej (i cui legami familiari con celebrità del cinema provocano qualche capogiro) e da Mehreen Pirzada. Nel giugno 2017 la troupe di Jawaan aveva girato alcune sequenze in Valle d'Aosta (Aosta, Hône, Bard). Vi segnalo i video dei brani Bangaru e Bugganchuna, nonché il video Bollywood, si torna a girare in Valle d’Aosta, diffuso da AostaSera il 15 giugno 2017.


28 aprile 2017

Radha: le riprese in Italia

La troupe del film in lingua telugu Radha è oggi a Como per girare alcune sequenze. La pellicola è diretta da Chandra Mohan e interpretata da Sharwanand e Lavanya Tripathi.

Aggiornamento del 13 ottobre 2023: vi segnalo il video del brano Rabbit Rabbit Pilla.



27 aprile 2017

Mister: le riprese in Italia

La prima settimana del mese di aprile 2017, la troupe del film in lingua telugu Mister era in Val di Fassa per girare alcune sequenze. La pellicola è diretta da Sreenu Vaitla e interpretata da Varun Tej, Lavanya Tripathi e Hebah Patel. Le riprese sono durate tre giorni, fra il Catinaccio e i passi Pordoi e Fedaia. Video del brano Sayyori Sayyori.

13 marzo 2017

Katamarayudu: le riprese in Italia

Dal 6 all'11 marzo 2017 il Trentino ha ospitato la troupe del film in lingua telugu Katamarayudu, diretto da Kishore Kumar Pardasani e interpretato da Pawan Kalyan e Shruti Haasan. Le riprese sono state effettuate a Castel Thun, Castel Beseno, Monte Bondone (altopiano delle Viote), Riva del Garda (lungolago e spiaggia Sabbioni) e Folgaria. 

Aggiornamento del 13 ottobre 2023: vi segnalo i video dei brani Laage Laage e Emo Emo.

Riva del Garda

Altopiano delle Viote


1 ottobre 2016

Sarabha: le riprese in Italia

Set in Abruzzo
La troupe del film in lingua telugu Sarabha è da qualche giorno nel nostro Paese. Le riprese sono iniziate il 29 settembre. Il 30 settembre e il primo ottobre il set è stato allestito in alcune località dell'area del Gran Sasso (Rocca Calascio, Capestrano, Caporciano e Bominaco). Altre sequenze saranno girate in Campania, e presumibilmente in Veneto e Valle d'Aosta. Sarabha è diretto da N. Narasimha Rao, e interpretato da Aakash Kumar Sehdev e da Mishti.

Aggiornamento dell'11 ottobre 2023: video del brano Ottesi Chebutaa Nenilaa



14 ottobre 2015

Garam: le riprese in Italia

Un paio di giorni fa la troupe del film in lingua telugu Garam era in Italia per girare alcune sequenze. Garam è diretto da Madan e interpretato da Aadi Saikumar e Adah Sharma. 
Aggiornamento del 6 settembre 2023: video del brano Chilaka Paapa.

10 ottobre 2015

Le prime del 16 ottobre 2015: Bruce Lee - The fighter

Tutti pazzi per Bruce Lee. Ram Charan interpreta il ruolo da protagonista in Bruce Lee - The fighter, film in lingua telugu diretto da Sreenu Vaitla. Nel cast anche Rakul Preet Singh. Il video del brano Le Chalo, incluso nella colonna sonora della pellicola, è girato nel nostro Paese. Fra l'altro Ram Charan era stato in Italia - a Firenze e a Roma - nel 2012, in occasione del suo viaggio di nozze. Trailer.

29 agosto 2015

Yamaleela 2: le riprese in Italia

[Archivio] La troupe del film telugu Yamaleela 2 era in Italia, a fine luglio 2014, per girare alcune sequenze fra Trento, Riva del Garda, Arco, Madonna di Campiglio e pare anche Milano. Y2 è diretto da S.V. Krishna Reddy e interpretato da K.V. Satish e Diah Nicolas. Video del brano Prana Bandama.

4 novembre 2012

Mirchi: le riprese in Italia

In ottobre la troupe di Mirchi (Vaaradhi era il titolo provvisorio) era in Italia per effettuare alcune riprese. I set sono stati allestiti a Certaldo (8-9 ottobre 2012), al Top Club di Cinquale in Versilia, a Lucca (Mura), al Lido di Camaiore (dove la troupe ha soggiornato), al Polo Tecnologico di Sorbano del Vescovo e a Volterra (teatro romano). Mirchi è un film in lingua telugu diretto da Koratala Siva. Nel cast Prabhas, Anushka Shetty e Richa Gangopadhyay.
Aggiornamento del 26 luglio 2022: video del brano Yahoon Yahoon.

22 agosto 2012

Top 10 regional songs that became a national craze

Kadhalan
Il primo agosto 2012 The Times of India aveva condiviso una playlist da non perdere: dieci video di altrettanti magnifici brani tratti da colonne sonore di pellicole non hindi, brani che hanno spopolato in tutto il Paese. Fermo restando il mio amore incondizionato per il tormentone Why This Kolaveri Di? (per la cronaca: ad oggi, solo il primo video ufficiale ha registrato più di 60.500.000 visite! Se ancora non lo avete visto, allora siete ENORMEMENTE indietro e mi dispiace per voi), scorrendo la lista ho scoperto delle vere chicche. La canzone più bella? Chikku Bukku Rayile, composta da A.R. Rahman (da Gentleman, 1993, tamil. E ammiriamo Prabhu Deva in azione, via!). La più originale? Naaka Mukka (Female), di Vijay Antony (da Kadhalil Vizhunthen, 2008, tamil). La più delirante? Shakalaka Baby, di A.R. Rahman (da Mudhalvan, 1999, tamil, visualizzata da Sushmita Sen). La coreografia più pazzesca? Ringa Ringa, di Devi Sri Prasad (da Arya 2, 2009, telugu). Ma la palma della visualizzazione senza vergogna e del finale indimenticabile se l'aggiudica Mukkabla, di A.R. Rahman (da Kadhalan, 1994, tamil. Nel video Prabhu Deva balla, al solito, come un dio).

12 agosto 2012

Sarocharu: le riprese in Italia

Kajal Aggarwal - Como, 2012
La troupe del film telugu Sarocharu nei giorni scorsi era nel nostro Paese per girare alcune sequenze. Sarocharu è diretto da Parasuram e interpretato da Ravi Teja e Kajal Aggarwal. Il 4 agosto 2012 il set è stato allestito a Como. Successivamente la troupe si è spostata a Milano (Piazza Duca d'Aosta, Navigli) e a Lecco. Caterina ci ha poi raccontato le riprese a Pisa (clicca qui). E per finire, l'8 agosto a Viareggio (lungomare, nei pressi del bagno Nettuno e del Gran Caffè Margherita). Di seguito una selezione di articoli, interviste, video e fotografie:

- Bollywood a Como. Ciak si gira in centro, A. Savini, La Provincia, 4 agosto 2012: 'A dimostrazione della grande popolarità che queste pellicole stanno conoscendo anche in Occidente, l'attore protagonista, il baffuto Ravi Teja, è stato riconosciuto da non pochi astanti mentre girava una rapidissima coreografia. Kajal Aggarwal è attrice di rara grazia e di sicura bellezza: come il suo partner è una vera e propria celebrità in India, una star assoluta che qui, in una Città Murata ieri calda e assolatissima durante le riprese, si aggirava indisturbata a fare shopping e a visitare il mercatino di piazza San Fedele tra un ciak e l'altro. Sì, perché le riprese dirette da Parasuram, sono state effettuate senza transennare, senza intralciare il passaggio, senza bloccare comaschi e turisti se non per i pochi secondi necessari. La troupe, composta da una trentina di persone, tutte indiane, ha lavorato dalle otto del mattino fino all'ora di cena passando rapidamente da piazza Cavour, portici Plinio, piazza del Duomo, piazza Verdi, via Vittorio Emanuele II, via Indipendenza, piazza San Fedele, via Adamo del Pero, via Cesare Cantù, via Fontana, lungolago Mafalda di Savoia e la diga foranea'.
- Video: Bollywood gira sotto la Torre di Pisa, Il Tirreno, 8 agosto 2012
- Teja, il divo di Bollywood: "Pronto per un film in Italia", Stefano Cassinelli, Il Giorno (Lecco), 12 agosto 2012:
'Si muove come una star sul set, accompagnato dal suo staff, appare chiaro, da come si pone, che per gli standard indiani è un bell’uomo sicuro del suo fascino. Ma Ravi Teja, uno degli attori più famosi in India, 45 film di successo all’attivo, ama dell’Europa soprattutto il fatto di non essere riconosciuto: «Potrei girare nudo per strada e nessuno mi riconoscerebbe, magari la polizia interverrebbe ma nessun fan verrebbe a dire guarda quello nudo è Ravi Teja». L’attore è in Italia per girare alcune scene del suo ultimo film che racconta dell’innamoramento tra il protagonista e una ragazza indiana e con allegria e simpatiche battute parla della sua esperienza nel vecchio continente.
Quindi la cosa che le piace dell’Italia è che nessuno la riconosce?
«Penso che funzioni anche in America il fatto di non essere riconosciuto, amo molto l’Europa in generale, ma quando si è molto conosciuti si apprezza il fatto di poter andare per strada senza essere guardati, fermati per gli autografi o le foto. Sia ben chiaro sono felice di avere tanti fan e di essere amato nel mio Paese, ma ogni tanto è bellissimo potersi sentire una persona libera e non sempre osservato in ogni cosa che fai. Basti pensare che non ho nemmeno Facebook perché mi va di mantenere la mia privacy».
Lei ha già girato diversi film in Europa?
«Sono già stato una decina di volta qui e quasi tutte le volte sono venuto in Italia. Mi trovo molto bene e adoro il vostro clima, in India è troppo caldo invece in Italia il clima è perfetto si sta benissimo. La prima volta in Europa era il 2003 ho visto diversi Stati tra cui anche la Germania, ci sono molte differenze tra una nazione e l’altra e moltissime rispetto all’India. Sono luoghi che mi affascinano, la gente è cordiale è bello qui si sta bene».
Attori e troupe quando vengono in Italia chiedono di avere cibo indiano invece lei no? 
«In Italia mangerei qualunque cosa, avete i piatti migliori al mondo, certamente i gusti rispetto ai piatti indiani sono molto diversi e so che tanti fanno fatica a cambiare ma il vostro cibo è una cosa eccezionale, anche se l’Italia non fosse così bella ci verrei solo per mangiare».
E per quanto riguarda le differenze culturali come riesce a lavorare qui? 
«Certamente ci dividono tanti chilometri e tanti modi di fare, ma in Italia e in Europa in generale non ho mai avuto nessun problema a lavorare, ci sono tantissimi professionisti che sanno quello che serve o lo gestiscono bene. Anche quando c’è qualche imprevisto gli italiani sono maestri nel risolvere con fantasia le emergenze. Poi quando si finisce di lavorare e si incontra la gente si trovano sempre persone gentili e disponibili, in tanti parlano l’inglese e sono pronti a dare una mano a uno straniero anche se non sanno chi sono».
Le piacerebbe fare qualche film italiano?
«Ci sarebbe il problema della lingua, ma potrei farlo in inglese e poi doppiarlo, certamente sarebbe una cosa professionalmente affascinante, ma poi diventerei una star anche in Italia e non potrei più andare in giro senza essere riconosciuto».'

Aggiornamento del 19 giugno 2022: video del brano Made for each other.
(Grazie ad Atif per le fotografie scattate a Como)

Ravi Teja - Como, 2012 (scatto di Atif)

Kajal Aggarwal - Como, 2012 (scatto di Atif)

Ravi Teja - Como, 2012

Kajal Aggarwal - Como, 2012

Ravi Teja - Como, 2012



Kajal Aggarwal - Milano, 2012

Ravi Teja - Milano, 2012

Kajal Aggarwal - Pisa, 2012

Viareggio, 2012

Viareggio, 2012