Visualizzazione post con etichetta POST TELUGU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta POST TELUGU. Mostra tutti i post

29 agosto 2019

Chanakya: le riprese in Italia

Nella giornata di ieri a Como sono state effettuate alcune riprese di Chanakya, film in lingua telugu diretto da Thiru e interpretato da Gopichand e da Mehreen Pirzada. Le location selezionate: lungolago, piazza Duomo, Teatro Sociale, Tempio Voltiano, piazza Giuseppe Verdi, via Francesco Ballarini. Oggi e domani i set vengono allestiti a Milano. 
Video Troupe indiana a Como per le riprese di un film, Espansione Tv, 28 agosto 2019.
Video Riprese di un film indiano in centro Como, CiaoComo Radio, 28 agosto 2019.
Aggiornamento del 3 novembre 2023: video del brano Gulabhi.

1 ottobre 2016

Sarabha: le riprese in Italia

Set in Abruzzo
La troupe del film in lingua telugu Sarabha è da qualche giorno nel nostro Paese. Le riprese sono iniziate il 29 settembre. Il 30 settembre e il primo ottobre il set è stato allestito in alcune località dell'area del Gran Sasso (Rocca Calascio, Capestrano, Caporciano e Bominaco). Altre sequenze saranno girate in Campania, e presumibilmente in Veneto e Valle d'Aosta. Sarabha è diretto da N. Narasimha Rao, e interpretato da Aakash Kumar Sehdev e da Mishti.

Aggiornamento dell'11 ottobre 2023: video del brano Ottesi Chebutaa Nenilaa



10 ottobre 2015

Le prime del 16 ottobre 2015: Bruce Lee - The fighter

Tutti pazzi per Bruce Lee. Ram Charan interpreta il ruolo da protagonista in Bruce Lee - The fighter, film in lingua telugu diretto da Sreenu Vaitla. Nel cast anche Rakul Preet Singh. Il video del brano Le Chalo, incluso nella colonna sonora della pellicola, è girato nel nostro Paese. Fra l'altro Ram Charan era stato in Italia - a Firenze e a Roma - nel 2012, in occasione del suo viaggio di nozze. Trailer.

15 novembre 2012

Makkhi: locandina e recensioni

Eega è senza dubbio il film dell'anno. S.S. Rajamouli ha diretto in simultanea la versione telugu (Eega) e quella tamil (Naan Ee). La produzione ha previsto inoltre le edizioni doppiate in hindi (Makkhi) e in malayalam (Eecha). La versione sottotitolata in inglese, distribuita negli USA nel luglio 2012, nel primo fine settimana di programmazione ha registrato  nelle sale americane una media di spettatori per proiezione superiore a quella conseguita da The Amazing Spider-Man. Il 12 ottobre 2012 è stato distribuito Makkhi, e vi segnalo di seguito alcune entusiastiche recensioni:
- Anupama Chopra, Hindustan Times, 13 ottobre 2012, ****: 'Makkhi is the most outlandish film I've seen in years. It's also the most fun I've had in a theatre recently. (...) It takes courage to pick a story as weird as this. Clearly writer-director S.S. Rajamouli is equipped with guts and a ferocious imagination. (...) By the end, I was clapping and rooting for the fly. How many films can get you emotionally invested in an insect? Makkhi is a mad roller coaster ride that's worth taking'.
- Ankur Pathak, Rediff, 12 ottobre 2012, ****: 'The camera work is beyond belief. The result is a mind-blowing rampage of uniquely filmed scenes. (...) This super-fly is a super-stud, a bee-sized package that promises definite entertainment which even the so called larger-than-life superstars fail to achieve or achieve at a highly superficial level. Director S.S. Rajamouli and Kotagiri Venkateswara Rao, who handled the editing and camera work, and the entire team deserve thundering applause'.
- Taran Adarsh, Bollywood Hungama, 9 ottobre 2012, ****: 'Original, inventive, innovative and imaginative, Makkhi raises the bar of films made in India. (...) At a time when most dream merchants in Bollywood are concentrating on mindless entertainers that kiss goodbye to logic, Rajamouli strikes the right balance between logic and entertainment in Makkhi. The scale of the film is colossal, the plot is invigorating and the outcome leaves you mesmerized. (...) A technical wonder, the computer generated fly is, without doubt, the star of the show. And its creator, Rajamouli, a sheer genius for creating a film that sweeps you off your feet and leaves you awe-struck. (...) The writing is smart and clever, the episodes are ingeniously integrated in the screenplay and the culmination to the tale leaves you spellbound. I'd go the extent of saying that Makkhi has an unfaultable start, immaculate middle and impeccable end, which is a rarity as far as Indian films go. (...) On the whole, Makkhi is a landmark film. You ought to watch certain films in your lifetime. Makkhi is one of those films. For choosing a crackling idea, for executing it with panache and for taking Indian cinema to the next level, I doff my hat to you, Mr. S.S. Rajamouli'.
- Box Office India: 'The story, the way it has been written and, above all, the way it has been presented on celluloid takes you totally by surprise. Every scene is a treat to watch, and one good scene is followed by an even better one. (...) Watching Makkhi is a sheer experience! (...) The major highlight of the film is its pace'.

Riporto anche alcune recensioni di Eega:
- Karthik Pasupulate, The Times of India, 6 luglio 2012, ****: 'What's fascinating is that the movie shows a computer-generated-housefly can have pretty much the same effect on the audiences as a rippling superstar. Hair-raising entertainment, jaw dropping, mind-bending thrill-a-second ride of the season, probably the decade, Eega is a game changer. (...) Rajamouli delivered all too well. (...) He's set a new bench mark for Telugu cinema. There are some very original thrills and sequences that will sweep you off your feet. The computer-generated wizardry is seamless. (...) But what is most impressive is the storytelling. Most Telugu filmmakers rely solely on dialogue to take the story forward, but this is perhaps the first film that has the camera taking the narrative forward. In fact, the housefly doesn't have a single dialogue. (...) Visual Effects are just the best ever for a Telugu film, both in terms of originality and quality of output. The film has over 90 minutes of never-before-seen-visual effects that just blow the audiences away'.
- Sangeetha Devi Dundoo, The Hindu, 7 luglio 2012: 'S.S. Rajamouli is completely in control of his team, his narrative and his vision. He proves, yet again, that he is one of the finest storytellers in contemporary Telugu cinema. He is aided by an equally talented team that helps give form to a movie that could have become gimmicky and shallow. Eega raises the bar for visual effects and animation for an Indian film. (...) Eega shows what Indian filmmakers and production houses are capable of, at budgets much lower than that of Hollywood. (...) Sudeep (...) is a perfect match for the animated Eega. (...) Only an actor of calibre could have pulled off a role that called for emoting with an imaginary Eega. Remember that the Eega was added to the frames with the computer graphics after the visuals were shot. Sudeep can keep a few empty shelves ready in his abode to accommodate all the awards he is poised to win the coming year'.

Aggiornamenti del 7 luglio 2022:
- Eega, S.S. Rajamouli's finest film, turns 10, Sagar Tetali, Film Companion, 5 luglio 2022

4 novembre 2012

Mirchi: le riprese in Italia

In ottobre la troupe di Mirchi (Vaaradhi era il titolo provvisorio) era in Italia per effettuare alcune riprese. I set sono stati allestiti a Certaldo (8-9 ottobre 2012), al Top Club di Cinquale in Versilia, a Lucca (Mura), al Lido di Camaiore (dove la troupe ha soggiornato), al Polo Tecnologico di Sorbano del Vescovo e a Volterra (teatro romano). Mirchi è un film in lingua telugu diretto da Koratala Siva. Nel cast Prabhas, Anushka Shetty e Richa Gangopadhyay.
Aggiornamento del 26 luglio 2022: video del brano Yahoon Yahoon.

17 luglio 2012

Baadshah: le riprese in Italia

La troupe del film telugu Baadshah in questi giorni è a Milano per girare alcune sequenze. Ieri il set era stato allestito in Piazza Duomo, oggi presso il polo fieristico di Rho. Le riprese nel capoluogo lombardo dovrebbero proseguire sino a venerdì. La pellicola è diretta da Sreenu Vaitla e interpretata da Jr NTR e Kajal Aggarwal.
Aggiornamento del 15 giugno 2022: video del brano Sairo Sairo.  

Polo fieristico Rho

Polo fieristico Rho

20 maggio 2012

Devudu Chesina Manushulu: le riprese in Italia

In questi giorni si stanno girando in Valle d'Aosta alcune sequenze di Devudu Chesina Manushulu, film in lingua telugu diretto da Puri Jagannadh e interpretato da Ravi Teja e Ileana D'Cruz. Le località prescelte: Aosta (piazza Chanoux, Teatro Romano), i castelli, il Lago Blu, Saint-Vincent, Cervinia, Vetan, Cogne e Courmayeur. La troupe si fermerà nella regione sino al 29 maggio 2012. Le ballerine della scuola Danza & Danza di Vèrres sono state scritturate dalla produzione. Video delle riprese.
Aggiornamento del 30 aprile 2022: trailer. Video dei brani Subba Lakshmi, Nuvvele Nuvvele e Nuvvantey Chala.

Aosta, 2012



12 maggio 2012

Le prime dell'11 maggio 2012: Gabbar Singh

Ieri è stato distribuito Gabbar Singh, remake in lingua telugu del blockbuster hindi Dabangg. Gabbar Singh ha registrato incassi spettacolari nel primo giorno di programmazione, pare abbattendo ogni record precedente nell'ambito di Tollywood. E non solo: anche nelle sale americane sta conseguendo un grande successo. Ram Gopal Varma ha definito GS addirittura migliore di Dabangg. Il film è diretto da Harish Shankar e interpretato da Pawan Kalyan e Shruti Haasan. Malaika Arora visualizza l'item song Kevvu Keka composta da Devi Sri Prasad. Trailer.