Visualizzazione post con etichetta R SIDDHARTH ANAND. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta R SIDDHARTH ANAND. Mostra tutti i post

24 settembre 2023

Fighter: le riprese in Italia

A partire dal prossimo 27 settembre in Italia verranno girate alcune sequenze di Fighter, il nuovo film diretto da Siddharth Anand e interpretato da Hrithik Roshan e Deepika Padukone. La troupe dovrebbe soggiornare nel nostro Paese per un paio di settimane. I set verranno allestiti ad Arzachena, per la precisione a Baja Sardinia.

Aggiornamento del 4 marzo 2024 - Bollywood scopre l’isola, set per le stelle del cinema, Paolo Ardovino, La Nuova Sardegna:
'«Negli ultimi tempi, la Sardegna è la destinazione più richiesta. Dall’India mi chiedono espressamente di girare qui e trovare dei set adatti nell’isola». A parlare è il produttore Francesco Papa. La scorsa estate aveva assistito la produzione indiana di “Fighter” che per alcune settimane si era fermata in Costa Smeralda. Scene per lo più corali e di musica, con tanti figuranti galluresi, tra la spiaggia di Capriccioli e gli ambienti di una villa a Porto Cervo e le rocce granitiche a Baja Sardinia. Nell’ultimo giorno di riprese, un salto anche dalle parti di San Teodoro. (...) Deepika Padukone «è rimasta incantata da quei luoghi e vuole tornarci per le vacanze - così Papa - e il prossimo compleanno vorrebbe festeggiarlo al Phi Beach». 
Vi segnalo i video dei brani Bekaar Dil e Ishq Jaisa Kuch.

Hrithik Roshan e Siddharth Anand





26 gennaio 2023

Shah Rukh Khan: two decades of pure feeling

Vi segnalo l'articolo Shah Rukh Khan: two decades of pure feeling, di Rahul Desai, pubblicato ieri da Film Companion:

'There's a meta moment towards the end of the trailer [di Pathaan] that made me sit up. (...) It features Khan (...) delivering a patriotic punchline. (...) It's not like Khan hasn't played a soldier (...) or a flag-waving patriot (...) before. But those were simpler times - the notion of a Hindi film star was shaped more by artistic merit than religious identity. Nationalism was an honest byproduct of a post-liberalization democracy; nobody cared for surnames as long as the entertainment came. (...)
It's different today. This is now a country conscious of the fact that three of its biggest superstars since 1990 are Muslim. In light of the bigoted Boycott hashtags over the last few years, I found myself pondering about this Jai Hind moment in two ways. One: SRK is currently in the real-world version of Chak De! India, where he is expected to 'prove' his allegiance to this country through the work he does. Two: Khan is returning in a movie called 'Pathaan' in a Republic Day week, as a Muslim super-soldier whose very presence signifies that patriotism and heroism are not solely Hindu birthrights. Perspective lies in the eyes of the beholder. So is it a punchline of compromise or courage. 
I'm leaning towards the latter. It's sad that the discourse has reached this point, but it would be naive to pretend that SRK is just another celebrity. He is now a feeling - pure, complicated, political, personal, cultural - that transcends cinema itself. He is both a story and a statement, a survivor and a reminder. He is an outsider scrutinized for behaving like an insider, and an insider gifted with the hunger of an outsider. This burden of context might colour our experience of Pathaan. Now more than ever, it's impossible to divorce the man from the meaning. And maybe that's not such a bad thing. For better or worse, the fate of Pathaan will say more about this country than the quality of the film itself. (...)

The nerveless nineties (1991-2000) (...)
It was SRK who embedded himself into the conscience of a country waking up to post-globalization Bollywood. (...) SRK became a genre-fluid brand in an age of aspiration. What distinguished him the most was that he wasn't averse to risk. (...) The beauty of this phase is that Khan was, for a large part, unaffected by the frills of stardom. He was still feeling his way around, throwing characters onto the wall to see what sticks. (...) Not everything worked, and it didn't matter. (...)

The wonder years (2001-2010) (...)
Initially, this golden age seemed to liberate SRK from the pressure of 'ruling' the roost. So he wore multiple hats (some of which had rabbits in them) - producer, talk-show host, charming interviewee, awards host, IPL owner, showman, businessman, cameo specialist, actor and prestige-picture star. His on-screen roles became older and wiser: King, tragic, scientist, ghost, coach, husband, bitter husband, older husband, Bollywood star, father. The romances became less aspirational and more practical. Believe it or not, this was a near-perfect decade for Khan in terms of consolidating his talent, tempering his fame and playing his age. (...)

The dark night (2011-2020)
The decline was neither quick nor painless. This was the decade that broke everything except box-office records. Terms like the 100-crore club were in vogue, and it felt like SRK wanted a piece of every cake. As a result, he strived to be everyone but himself - a multiplex hero, a single-screen hero, a hero's hero. (...) It's not like he didn't try. But he also tried too hard. (...) Somehow, every kind of filmmaker (...) made their worst film with Khan'. 

30 settembre 2019

War: le riprese in Italia

[Archivio] Yash Raj Films e il regista Siddharth Anand sono tornati a girare in Italia. Questa volta si tratta di War, adrenalinica pellicola d'azione interpretata da Hrithik Roshan, Tiger Shroff e Vaani Kapoor. I blindatissimi set sono stati allestiti nella prima quindicina di ottobre 2018 tra Minori, Amalfi, Capri e Positano (Spiaggia Grande), Matera e lago di Como (Bellagio, Mandarin Oriental di Blevio, centro di Moltrasio). Video del brano Ghungroo.
Di seguito alcune fotografie dei set allestiti a Positano.



Costiera Amalfitana


12 agosto 2016

India Film Fest

Dal 16 al 18 giugno 2016 si è svolto l'India Film Fest alla Casa del Cinema di Roma. Fra i titoli in cartellone: Bang Bang!, Gulaab Gang, Tezz.  
Vi segnalo la cronaca del dibattito Cultura, cinema e mercato dell'audiovisivo in India e Asia, Non solo Bollywood, Anna Quaranta Taxidrivers, 20 giugno 2016:

'Il primo ostacolo da superare, in molti casi, è la richiesta del visto per i componenti del cast tecnico che arriva in Italia per girare un film: è per questo motivo che sono entrate in campo le istituzioni come le Ambasciate e i Consolati, che hanno predisposto la creazione di un “visa-film”, un visto le cui modalità di ottenimento sono più snelle e vanno incontro alle esigenze delle troupe cinematografiche. Questo consentirebbe non soltanto alle produzioni cinematografiche ma anche a quelle televisive, di film d’animazione e con effetti speciali, che dispongono di budget molto importanti, di venire in Italia. 
E lo scambio consentirebbe sia al pubblico indiano che a quello italiano una conoscenza maggiore delle rispettive cinematografie; il primo conosce Fellini, Antonioni e Bertolucci, ma non ha mai visto le opere dei cineasti italiani appartenenti alle generazioni più giovani, il secondo è convinto che il cinema indiano sia solo quello in lingua hindi di Bollywood, quando in realtà, nel grande sub-continente indiano coesistono altre cinematografie che si esprimono nelle diverse lingue parlate dalla popolazione. 
In una realtà sempre più strutturata e articolata nel campo dell’industria cinematografica, dove le produzioni televisive sono concentrate a New Delhi e quelle cinematografiche a Bombay, e dove i produttori e gli autori possono incontrarsi e scambiarsi progetti al film festival di Goa, quello di cui si sente la necessità sono i mestieri del cinema come la formazione degli attori, gli sceneggiatori, le professioni tecniche e quelle legate al trucco e ai costumi: tutte ottime opportunità che una co-produzione italo-indiana potrebbe offrire agli italiani che lavorano in questi ambiti. Anche l’esperienza in termini di fruizione è sicuramente diversa da quella italiana: la partecipazione al film da parte degli spettatori indiani è collettiva e attiva, cosa che forse nel nostro Paese si sta un po’ perdendo per via delle piattaforme on-demand che consentono la visione privata del film'.